Categories: Libri e ebook

Eating Planet. Cibo e sostenibilità a Napoli

Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro L’incontro “Cultura del cibo, evoluzione dei sistemi alimentari e salute” si terrà venerdì 18 marzo, ore 11.30 presso l’Aula Magna del Centro per le Biotecnologie dell’Università Federico II di Napoli (Via de Amicis).

Parteciperanno:

Gabriele Riccardi Professore di endocrinologia e malattie del metabolismo dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, Riccardo Valentini Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse presso l’Università degli Studi della Tuscia Pasquale Strazzullo Presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana, Katarzyna Dembska Ricercatrice BCFN.

In Italia, negli ultimi 30 anni, l’obesità è triplicata ed è allarme obesità infantile nel Mezzogiorno. In Campania, quasi 1 bambino su 2 è obeso, circa 180 mila bambini sono in sovrappeso e 70 mila sono obesi (di cui 20 mila obesi gravi). Il progressivo distacco dalla Dieta Mediterranea, infatti, soprattutto da parte delle generazioni più giovani, sta facendo registrare segnali allarmanti per la salute. Oggi, in Italia, quasi 2 adolescenti su 10 hanno un peso in eccesso, con uno dei tassi più alti in Europa di bambini in sovrappeso e obesi, mentre i giovani e gli adulti che fanno sport sono sempre meno (solo 3 su 10).

In media, una persona obesa vive 15 anni in meno rispetto ad una persona normopeso e corre un rischio maggiore dell’8,5% in più di sviluppare tumori e il 28% in più di avere infarti. Inoltre, l’obesità costa alla nostra società – tra malattie, giornate di lavoro perse, mobilità e prepensionamento – 24 miliardi di euro l’anno. Alla soluzione di questi e altri problemi che saranno discussi durante l’incontro, la Fondazione BCFN (Barilla Center for Food & Nutrition) ha dedicato la seconda edizione del libro “Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro” edito da Edizioni Ambiente in cui troviamo una raccolta di “ricette”, riflessioni e sfide da cogliere e scienziati, studiosi ed esperti di ambiente e nutrizione si confrontano per capire come raggiungere un sistema sostenibile per la salute dell’uomo e del pianeta.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

5 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

5 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

5 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

5 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

6 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago