Ambiente

Astana – l’EXPO 2017 targato Kazakistanche, darà una nuova scossa all’energia mondiale

Il mercato dell’energia sta vivendo un periodo di tormentato cambiamento.

Da un lato la domanda energetica è diventata più imponente, con i Paesi in via di sviluppo sempre più bisognosi di alimentare la propria economia emergente.

Dall’altro, invece,i costanti appelli della comunità scientifica nel chiedere un maggior rispetto per clima e natura, con i grandi della terra impegnati in prima linea a richiamare l’attenzione del mondo sul potenziale disastro ambientale che si prospetta nel caso in cui l’umanità non dovesse sostituire fonti di energia e modalità di sfruttamento.

Una pietra miliare del dibattito sulla sostenibilità ambientale è stata posta durante la Conferenza Internazionale di Parigi sui Cambiamenti Climatici (COP 21), evento che ha tracciato la rotta per contenere l’aumento della temperatura media terrestre.

Uno degli obiettivi da raggiungere per rientrare negli standard stabiliti da COP 21 è l’impiego di una quota sempre maggiore di energia proveniente da fonti rinnovabili, riducendo di conseguenza l’utilizzo di fonti più inquinanti, come il carbone e il petrolio.

Diminuire il consumo indiscriminato di fonti fossili si tradurrebbe, infatti, in un beneficio immediato per l’ambiente e, in una prospettiva di lungo termine, in una grande “boccata d’ossigeno” per l’economia globale.

Allontanando il fisiologico esaurimento delle risorse fossili e razionalizzando i consumi, si garantirebbe una più duratura“sicurezza energetica”, concedendo più tempo ai Governi internazionali per investire nelle tecnologie del futuro e offrendo così la possibilità ad ogni abitante del pianeta di passare alle rinnovabili in maniera serena.

In tal senso l’EXPO 2017 che si terrà ad Astana si è proposto di fornire una risposta a questi interrogativi, incentrando la manifestazione sul tema “Future Energy” – l’energia del futuro.

Protagonista dell’evento sarà il dialogo tra le istituzioni che presenteranno non solamente progetti avveniristici e concept innovativi, ma soprattutto alcune delle soluzioni strategiche già disponibili che,per entrare nella quotidianità delle persone,hanno bisogno “solo” di una vetrina mondiale come appunto l’EXPO 2017.

Nel settore della sostenibilità ambientale e delle rinnovabili, comparto che nel corso degli ultimi anni è stato travolto da un’esplosione di novità tecnologiche, si sente infatti bisogno di eventi di caratura internazionale che siano finalizzati a proporre nuove strade da percorrere.

Il titolo ufficiale della manifestazione è “Solutions for Tackling Humankind’s Greatest Challenge” (Soluzioni per affrontare la più grande sfida dell’umanità), una scelta che testimonia l’importanza con cui gli addetti ai lavori trattino la “questione energetica”.

Una sfida da vincere, una partita che vede schierati in campo investimenti incalcolabili in termini di ricerca, tempo e risorse,con un pronostico orientato verso il miglioramento della qualità della vita.

Nei Paesi in cui lo sviluppo è all’ordine del giorno,infatti, la green economy si sta imponendo come uno dei settori più attivi, con un potenziale inespresso enorme e una carica rivoluzionaria ancora non pienamente compresa.

Dedicare l’EXPO 2017 al tema dell’energia è quindi un’occasione irripetibile, non solo per la possibilità di delineare un quadro esaustivo delle soluzioni che ogni Paese sta adottando per rispondere alla “sfida più grande dell’umanità”, ma anche per riunire intorno allo stesso tavolo i più grandi esperti e i migliori centri di ricerca che potranno così condividere idee, tecnologie, applicazioni, arrivando a soluzioni ancor più avanzate.

Radunare le nazioni provenienti dai 5 Continenti è inoltre fondamentale per favorire un ulteriore sviluppo delle rinnovabili e per stimolare una loro effettiva implementazione.

I progetti più ambiziosi nel campo delle rinnovabili passano infatti attraverso una potente integrazione tra produzione &distribuzione, domanda & offerta, con alcuni aspetti che per ora hanno trovato soluzioni pioneristiche (accumulo e gestione del surplus di produzione, gestione delle reti, informatizzazione degli apparecchi che consumano energia ecc.),mentre altri richiedono ancora uno sforzo comune, come l’informatizzazione del settore e l’ingresso prepotente di nuove tecnologie.

Astana EXPO 2017 può essere quindi una risposta unica e concreta a tante domande, segnando l’inizio di un percorso volto a trovare soluzioni sempre più realistiche, che possano essere implementate nel breve-medio termine, rispondendo per tempo a quelle che sono le necessità globali e scongiurando le funeste previsioni che ci attendono nel caso in cui il modello economico attuale dovesse restare inalterato.

Diego Vitali

Diego Vitali è nato a Terni nel 1984. Dopo la Laurea in Lettere e un Master in Editoria e Giornalismo alla Sapienza di Roma, ha fatto della comunicazione a 360 gradi la sua professione, guardando con interesse alle grandi sfide sul nostro territorio e le prospettive per il futuro. E’ possibile coniugare la crescita economica allo sviluppo sostenibile di un territorio? Esiste una terza via nel pensiero binario che vede industria e natura come avversari? La sua passione per energia e ambiente e la sua professione di comunicatore lo hanno spinto ad approfondire queste tematiche nel blog Gocce di Verità (http://www.goccediverita.it/)

Share
Published by
Diego Vitali

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

1 giorno ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

6 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

6 giorni ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

6 giorni ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago