Rewild your child - Fonte: http://www.bluegumbushcraft.com.au/
Si esplorano cascate e grotte, si monitorano spiagge, si accendono fuochi. I bambini apprendono le abilità e l’atteggiamento necessari per sentirsi veramente al sicuro e a casa anche in ambienti naturali e con l’uso di soli strumenti primitivi. Inoltre, assorbono delle ‘meta-competenze ‘ per il successo in qualsiasi ambiente, come: curiosità, comunicazione, problem solving, consapevolezza, lavoro di squadra.
Come questi, è un ottimo strumento per arricchire le esperienze pratiche dei ragazzi, in ambienti sani, salubri e a contatto con la natura. Ma il Re-wild ha un tocco in più di “primitività”: lo scopo è proprio quello di aiutare a gestire i problemi più semplici, proprio come l’uomo antico, nella sua relazione con l’ambiente e con la natura anche a corto di strumentazione semplice o avanzata.
Alcuni esempi che fanno clamore: Temagami, Canada; combina sbalorditive bellezze con vaste aree di wilderness completa e totale. La provincia dell’Ontario è una destinazione particolare, che contiene un terzo di acqua dolce del mondo nei suoi 250.000 laghi – il luogo ideale per un’avventura in libertà. Gli studenti possono viaggiare in canoa attraverso il vasto sistema di laghi e fiumi, esplorare la regione Temagami, ricca di pini possenti, rotte commerciali antiche e disseminato di siti archeologici tra cui pitture rupestri e luoghi di sepoltura nativi. La squadra impara metodi di cattura e caccia, vive la relazione sacra del popolo con la terra, studia i piatti tradizionali e la loro connessione spirituale ed emotiva con la natura.
Svezia settentrionale: si tratta di una posizione davvero privilegiata per l’esplorazione a piedi, attraverso una zona incontaminata e variegata poco visitate da altri turisti. Accompagnati da esperte guide locali, la squadra conosce pratiche alpine e competenze correlate, l’assistenza sanitaria di base con addestramento alla sopravvivenza, oltre alle ovvie conoscenze naturali e culturali da vivere in loco. Una parte fondamentale dell’esperienza è la possibilità di trascorrere del tempo con i Sami, unico popolo indigeno in Europa che vive uno stile di vita nomade tradizionale costruito intorno allevamento delle renne.
In Austria, si realizzano campi per tutta la famiglia: i genitori, i bambini e mentori tutti insieme in una cornice sul fiume Clyde. La comunità – sotto il cielo stellato, attorno al fuoco caldo e vicino alle acque incontaminate – porta avanti diverse attività.
Il nostro obiettivo è quello di facilitare la connessione con l’ambiente naturale in modo sicuro e stimolante, utilizzando le competenze di vita che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori praticata. Trovare riparo, cibo e acqua; facendo fuoco e imparare a muoversi e vedere con nuova consapevolezza di noi stessi e gli altri. (dal sito Bluegum Bushcraft)
Suggestioni uniche, per bambini e ragazzi, anche a partire dai 2 anni di età. Il turismo sostenibile, trova, in questo nuovo concept, una prospettiva ancora più profonda di quella che è la ricerca di un tempo libero che infonda, oltre al rispetto e alla conoscenza della natura, una maggiore consapevolezza del sé e della propria storia.
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…
Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…
Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…
Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…
Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…