Econote presenta

Torna il Festival del Viaggio 2018

Torna il Festival Del Viaggio 2018, che con quest’anno è alla tredicesima edizione. 
La manifestazione come da tradizione si svolgerà in due diverse città, Firenze e Palermo, oltre a un’anteprima in data 25 maggio a Livorno. Le date della tappa fiorentina, intitolata  sono 1 – 14 giugno, mentre la tappa palermitana sarà inaugurata il 9 giugno per terminare il 16 giugno.

Il cibo è uno dei temi dalla tredicesima edizione del Festival del Viaggio, a Firenze dal 1° al 14 giugno, con una serie di eventi che raccolgono ogni anno interesse maggiore presso gli amanti dei viaggi (sono stati circa 2mila coloro che nel 2017 hanno preso parte agli eventi del Festival del Viaggio tra Firenze e Palermo).

Due passeggiate con pranzo finale sulla Via Francigena toscana: la prima il 3 giugno sulla tappa di San Miniato, con sosta a pranzo presso il “Retrobottega della macelleria Falaschi”; la seconda il 9 giugno sulla tappa di Siena, con sosta a pranzo presso il ristorante “Bagoga”. Le due iniziative sono sviluppate insieme a “Walden-Viaggi a piedi” e “Vetrina Toscana” e sono guidate dalla scrittrice Elena Torre e dalla guida ambientale Marco Baglioni. L’altro evento legato al tema del cibo è la conferenza “Il cibo nell’arte”, tenuta da Francesca Merz e Giovanni Serafini e organizzata in collaborazione con Fund4art. Ma molte altre saranno le iniziative del Festival del Viaggio, ormai in pianta stabile a Firenze (con anteprima a Livorno il 25 maggio, e chiusura a Palermo fino al 16 giugno). Notevole l’invenzione della direzione artistica del primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare, della “Passeggiata Jodorowski”, una camminata all’alba nel centro di Firenze, ripresa dall’ultimo film dell’artista cileno e che ha come vincolo quello di non curvare mai: i partecipanti potranno fare oltre due chilometri nel centro di Firenze senza mai curvare, e camminando sempre dritto. E poi la famosa “Scalzeggiata”, una passeggiata a piedi scalzi al Parco della Cascine, per tornare a sentire l’energia reale che Madre Terra ci concede.
Questa edizione 2018 del Festival del Viaggio è organizzata dalla Società Italiana dei Viaggiatori, col patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e col sostegno di Toscana Promozione Turistica, in collaborazione con Vetrina Toscana, Caffè letterario Le Murate, PAC Le Murate, Gabinetto Vieusseux, ArtViva Florence Tours, Fondazione Studio Marangoni, Giardini e Serre Torrigiani

Proseguiamo l’avventura del Festival del Viaggio a Palermo – ha dichiarato lo scrittore Alessandro Agostinelli, direttore del festival – perché restiamo fedeli alla nostra passione di diffondere la cultura del turismo e del viaggio”.

Ormai da molti anni il primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare trova a Palermo una sede privilegiata per la presentazione di immagini, parole, racconti da tutto il Mondo. In questo 2018 si comincia il 9 e si finisce il 16 giugno, con la collaborazione del Centro Studi Avventure nel Mondo, guidato dalla viaggiatrice Marcella Croce che è l’anima pulsante del festival palermitano. Le foto di Cuba, una delle isole del Mondo più famose e più visitate in assoluto. E poi tanti incontri per parlare di viaggi, sia a Palermo sia a Mondello. E come sempre anche un po’ di turismo esperienziale, quest’anno attraverso la visita a un importante sito archeologico.

 

Per maggiori informazioni
Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago