Eventi

Napoli si prepara a festeggiare il Capodanno cinese a piazza del Gesù

Sarà un evento ricco e colorato quello che animerà per circa quattro ore il Centro Storico, cuore pulsante della città di Napoli, e che darà vita ai festeggiamenti per il nuovo anno cinese, caratterizzato simbolicamente dal segno del “Maiale” e dai suoi auspici: stabilità, generosità e altruismo.

Ad organizzare, come l’anno scorso, la festa per il Capodanno cinese – che si terrà il 4 febbraio 2019 a Piazza del Gesù e che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli – l’Associazione di promozione culturale “Ciao Cina” con la direzione artistica del Maestro Giuseppe Schirone dell’Accademia Musicale “Enrico Caruso” e in collaborazione con l’Agenzia di comunicazione “Livecode” e in media partnership con Radio Amore, Medina, ecampania e Livenet.

“Il Capodanno è una festività molto importante che dura due settimane; si passa insieme, stando in famiglia e con gli amici. Vogliamo portare questa tradizione anche a Napoli, come buon auspicio e simbolo di reciproco rispetto e amicizia tra le comunità cinesi e italiane” spiega Jun Qin, presidente dell’associazione “Ciao Cina”.

I festeggiamenti inizieranno alle 16.30 ma sarà solo alle 17.00 in punto, dopo il tradizionale conto alla rovescia, che Napoli saluterà il nuovo anno cinese insieme a Pechino, quando nella capitale cinese sarà mezzanotte. Sul palco, dopo il saluto delle autorità, si succederanno diverse performance artistiche.

L’Associazione “Ciao Cina”

Nasce per promuovere gli scambi culturali tra Cina e Italia, migliorando la conoscenza reciproca dei due popoli e sostenendo le attività artistiche. Il coro “Mulan” promosso dell’associazione e in collaborazione con l’Accademia Musicale “Enrico Caruso” coinvolge bambini cinesi e italiani. Con l’organizzazione e la comunicazione dell’agenzia di comunicazione Livecode, i bambini del “Coro Mulan” si sono già esibiti in Piazza del Gesù a Napoli per il Capodanno cinese del 2018, in occasione della Mostra “L’Esercito di terracotta”, al “Museo di Pulcinella di Acerra”, all’inaugurazione del Parco dei murales di Ponticelli e presso la ludoteca del Secondo Policlinico in collaborazione con ABIO.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago