Il tema della difesa del pianeta sta coinvolgendo tutti, anche grazie alla grande campagna di sensibilizzazione di Greta Thunberg, l’attivista svedese che ha lanciato il movimento globale dei “Fridays for Future”. “Fridays for Future” ha come obiettivo quello di spingere i governi verso la reale difesa dell’ambiente e far capire a tutti l’urgenza dell’emergenza climatica. Ma la svolta green, per essere efficace, deve partire dal gesto quotidiano. In fase di ristrutturazione, potrebbe essere un primo passo rendere la propria abitazione ecosostenibile. 3 piccoli gesti possono cambiare il futuro, sono una base fondamentale per sognare in grande.
3 piccoli gesti per ristrutturare casa in maniera green
- Le luci a led
Le lampadine a led consumano davvero poco e garantiscono ottime prestazioni. Il costo di esercizio, infatti, è la metà di quelle a basso consumo e al neon, e 8 volte più basso rispetto alle luci a incandescenza. Oggi, tra l’altro, rispetto al passato, hanno un costo decisamente più accessibile e possono essere anche connesse agli assistenti smart per la casa, come Google Home o Alexa di Amazon.
- Scelta del gestore energetico
Scegliere un gestore che distribuisca solo energia green è un’altra soluzione che aiuta davvero a cambiare la situazione. Si tratta di aziende che propongono sul mercato offerte luce ecosostenibili, come ad esempio quelle lanciate da Green Network, con opzione che consente di utilizzare energia prodotta solo da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
- Elettrodomestici in classe A+++
Gli elettrodomestici in classe “A”, soprattutto quelli “A+++”, a parità di risultato consumano molto meno e non sprecano risorse energetiche. Una particolarità che aiuta l’ambiente e fa risparmiare sui costi delle bollette. In questo caso, è necessario considerare che le ultime novità di settore forniscono prestazioni e hanno certificazioni di qualità più elevate.
Piccoli gesti e grandi progetti
Ma dai piccoli gesti si può passare a innovazioni incredibili, nel pieno rispetto per la natura. E c’è chi, nel mondo, ha creduto così profondamente che si possa cambiare modo di pensare, di costruire, da realizzare delle abitazioni da favola, 100% ecosostenibili. Possono sembrare solo gesti eccentrici di chi può permetterseli, ma in realtà sono anche il segnale concreto che il futuro può essere totalmente diverso.
Sono pionieri partiti magari con un piccolo, significativo gesto, che hanno poi cambiato totalmente il modo di vedere il futuro. È il caso, ad esempio, della casa ecosostenibile realizzata a Manaus, in Brasile, che si mimetizza totalmente con la vegetazione circostante ed ha un impatto sull’ambiente molto vicino allo zero.
Un risultato ottenuto anche grazie alle tecniche passive di ventilazione incrociata, e all’uso di materiali ecosostenibili, come il legno. Ma tra le case da sogno ecosostenibili c’è anche TERA, che ha l’obiettivo di diventare l’abitazione di riferimento da costruire su Marte, ma che è perfetta anche per vivere sulla Terra.
Il materiale con cui verrebbe realizzata è un basalto biopolimero, cioè una malta cementizia di origine totalmente vegetale, i cui blocchi verrebbero realizzati con le tecniche di stampa in 3D. Un materiale che, in pratica, è totalmente compostabile ed è più resistente dell’acciaio. Il futuro è green, ma è molto più prossimo di quanto si creda.
Leave a Comment