Sostenibilità

Luce e gas: consigli per contrastare i rincari

Consumo luce e gas: consigli per risparmiare in bolletta

Negli ultimi mesi gli eventi geopolitici internazionali e la situazione a livello globale hanno portato a un caro energia, con evidenti ripercussioni nelle nostre bollette. Sono sempre più alte, e i poveri cittadini sono costretti a pagare cifre esorbitanti a fine mese.

Abbiamo visto tantissimi italiani lamentarsi, condividendo, anche sui social, immagini di bollette del gas e della luce con prezzi a dir poco proibitivi, minacciando di non pagare.

I rincari in bolletta si sono visti già lo scorso anno, soprattutto negli ultimi mesi del 2021 quando si sono registrati aumenti record. Purtroppo, a poco sono servite le misure integrative del nostro governo per arginare il problema.

Che Fare, quindi?

Inutile disperarsi, meglio attuare qualcosa di concreto, modificando in modo semplice ma radicale i nostri comportamenti casalinghi. Basta poco, infatti, e la bolletta potrebbe essere di importo inferiore. Non ci facciamo caso, ma molti di noi sprecano tanta energia tenendo luci accese inutilmente in casa. Ma non è solo questo: ci sono altri piccoli “vizi” che abbiamo e che incidono sui costi.

Certo, un primo passo da fare dovrebbe essere un puntuale confronto delle offerte luce per la casa ed è facilmente possibile in pochi passaggi su siti di comparazione come Segugio.it, dovevalutare le diverse opzioni proposte dai fornitori.

In particolare, tutti coloro che ancora si trovano in regime di maggior tutela (con i prezzi stabiliti trimestralmente da ARERA) dovrebbero considerare le offerte del libero mercato, in modo da ottenere risparmi considerevoli e approfittare di offerte a prezzi bloccati per determinati periodi di tempo.

Dopo ciò, proviamo a intervenire sui nostri comportamenti quotidiani per tagliare i consumi. Non sempre si deve rinunciare a qualcosa, anzi!

Qui stiamo parlando semplicemente di eliminare gli sprechi facendo un po’ più di attenzione agli atteggiamenti quotidiani in famiglia.

Ecco alcuni consigli per ottimizzare i consumi di luce e gas.

  • Scegliere soluzioni ad alta efficienza energetica: questo è fondamentale quando decidiamo di acquistare un nuovo elettrodomestico per la nostra casa. Facciamo attenzione alla classe energetica che solitamente è indicata chiaramente sull’etichetta. Più è alta è la classe, più è efficiente l’elettrodomestico e meno consumerà.
  • Ragionare sul sistema di illuminazione: ci sono lampadine e lampadine e non tutte consumano nello stesso modo. Usando il Led si riducono i consumi rispetto alle tradizionali lampadine. Queste, inoltre, hanno anche un ciclo di vita più duraturo e tendono a rompersi meno di frequente.
  • Attenzione allo stand-by: la funzione stand-by di molti elettrodomestici è una sorta di trappola. Anche quando non viene usato, un elettrodomestico attaccato alla spina consuma comunque e questo può avere un impatto notevole in bolletta.
  • Occhio al riscaldamento: visti i rincari il consiglio è di usarlo solo quando strettamente necessario, spegnerlo di notte, spegnerlo quando la temperatura desiderata finalmente è raggiunta. Inoltre, la manutenzione è fondamentale per mantenere un’efficienza elevata ed evitare di disperdere calore verso l’esterno.
  • Occhio ai condizionatori: anche qui, un po’ di attenzione e l’impatto in bolletta sarà evidente. Stabilire la temperatura giusta è il primo passo, e poi la differenza tra interno e esterno non dovrebbe superare i dieci gradi. Anche qui non dimentichiamo la manutenzione periodica, fondamentale per ottimizzare gli usi.

Con questi pratici e tutto sommato semplici consigli i benefici in bolletta dovrebbero essere evidenti fin da subito. Proviamoci tutti per avere un minore impatto sull’ambiente e un evidente beneficio al portafoglio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago