Ambiente

Come coltivare la lavanda

Foto di Hans da Pixabay

La lavanda è una pianta aromatica dalle numerose proprietà benefiche, che può essere coltivata anche in piccoli spazi come giardini o balconi. Coltivare la lavanda può essere un’esperienza gratificante e rilassante, in quanto questa pianta richiede poca manutenzione e può essere facilmente coltivata anche dai principianti.

Ecco alcuni passaggi indispensabili per coltivare la lavanda:

  1. Scegliere il terreno adatto: la lavanda ama i terreni ben drenati, sabbiosi e alcalini. È importante assicurarsi che il terreno abbia un buon drenaggio, poiché le radici della pianta possono marcire se lasciate in un terreno troppo umido. In caso di terreno argilloso, è possibile migliorare la permeabilità aggiungendo sabbia e compost.
  2. Scegliere la varietà di lavanda: esistono diverse varietà di lavanda, ognuna con caratteristiche e usi diversi. Le varietà più comuni sono la Lavandula angustifolia (lavanda inglese) e la Lavandula x intermedia (lavanda francese). La prima è la più adatta per i climi freschi e offre fiori dai colori più delicati, mentre la seconda è più resistente al caldo e ha fiori dai colori più intensi.
  3. Semina o trapianto: la lavanda può essere coltivata sia da seme, sia per talea o trapianto di piantine acquistate. La semina richiede pazienza, poiché i semi impiegano del tempo per germogliare. Se preferisci un risultato più veloce, puoi acquistare delle piantine di lavanda da trapiantare.
  4. Esposizione al sole: la lavanda necessita di molta luce solare per crescere correttamente. Assicurati di collocare la pianta in un’area esposta al sole per almeno 6-8 ore al giorno. Maggiori sono le ore di sole che riceve, più intensi saranno i profumi e i colori dei fiori.
  5. Irrigazione: la lavanda è una pianta che tollera bene la siccità. Evita di innaffiare eccessivamente la pianta, che preferisce terreni asciutti. Durante l’estate, innaffia la lavanda solo quando il terreno è completamente asciutto. È preferibile utilizzare l’irrigazione a goccia per evitare l’accumulo di acqua intorno alle radici.
  6. Potatura: per mantenere la tua pianta di lavanda in salute, è necessario potarla regolarmente. La potatura stimola la crescita e mantiene la pianta compatta. Effettua una potatura leggera in primavera, dopo la fioritura principale, e altre più importanti in autunno, per eliminare i fiori secchi e i rami danneggiati.
  7. Raccolta dei fiori: la lavanda può essere raccolta nella sua massima fioritura, solitamente tra giugno e agosto. Raccogli i fiori al mattino, quando sono completamente aperti ma prima che il caldo intenso evaporizzi le sostanze aromatiche. Taglia i fiori insieme con uno stolto e lasciali asciugare in un luogo fresco e arieggiato.

La lavanda può essere utilizzata per numerosi scopi, tra cui il rilassamento, la produzione di olio essenziale, la profumazione di ambienti o la realizzazione di infusi e preparazioni gastronomiche. Coltivarla a casa ti permetterà di godere dei suoi molteplici benefici e profumi, trasformando il tuo spazio in un angolo di benessere naturale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

3 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

3 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago