Notizie

Zeroemission Mediterranean 2023 e Blue Planet Economy Expoforum

Appuntamento a Roma dal 10 al 12 ottobre
con la transizione energetica e l’economia blu

Torna a Roma ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la manifestazione internazionale dedicata all’elettrificazione dei consumi, al fotovoltaico e alle rinnovabili, alla mobilità

elettrica e alla sostenibilità ambientale. L’evento si terrà dal 10 al 12 ottobre 2023, a Fiera Roma (Via Portuense 1645) e vedrà la concomitanzadi BLUE PLANET ECONOMY EXPOFORUM, terza edizione dell’appuntamento dedicato all’economia blu e alle sue potenzialità.

Due padiglioni, un layout interamente ridisegnato, oltre 140 espositori nazionali e internazionali, circa il 40% di spazi espositivi in più rispetto al 2022, un ricco programma di conferenze ed eventiZEROEMISSION MEDITERRANEAN rappresenta la via italiana e per il Sud Europa all’elettrificazione dei consumi e alla mobilità elettrica a zero emissioni. Grazie alla sinergia tra le industrie e i settori coinvolti nella manifestazione, il visitatore avrà una panoramica completa su tutte le novità dell’ambito: impianti, materiali, macchine, tecnologie, prodotti e servizi innovativi. A completare la proposta la concomitanza diBLUE PLANET ECONOMY EXPOFORUM, la manifestazione che accende i riflettori sull’innovazione e sullo sviluppo sostenibile in chiave “blu”: passa in rassegna progetti, politiche e strategie innovative in tutti i comparti produttivi e gli ambiti che hanno un impatto sull’economia marina e costiera.

Occhi puntati sulla cerimonia di inaugurazione, che si terrà martedì 10 ottobre alle ore 10 nella Hall 2 di Fiera Roma: saranno presenti tra gli altri Fabio Casasoli, Amministratore unico di Fiera Roma; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Luca Pardi, Presidente del Comitato Scientifico ZeroEmission Mediterranean.

Con un unico biglietto sarà possibile accedere a tutte le aree espositive della manifestazione, alle conferenze e agli eventi in programma nelle tre giornate.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

1 giorno ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

1 giorno ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago