Smart Room, sistemi di regolazione dell’acqua e dell’aria, compostaggio e biodigestione, TV service, neuroscienze e AI. Quando la tecnologia sostiene la sostenibilità.
Pordenone, 6 giugno 2024. Tecnologia e sostenibilità, due facce della stessa medaglia. È un concetto tanto semplice quanto importante alla base di Bright Journey, l’iniziativa nata da un gruppo di professioniste con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità nell’hospitality mappando l’utilizzo della tecnologia in hotel per limitare lo spreco di risorse. Promosso da VDA Telkonet, azienda leader in soluzioni di automazione alberghiera finalizzata al risparmio energetico per la camera d’albergo, e in partnership con Terra Institute, società di consulenza che affianca le aziende nel processo di transizione ecologica, il progetto Bright Journey, dà vita a un Osservatorio con lo scopo di monitorare e incentivare le best practice che il settore dell’ospitalità utilizza in ambito green economy.
Premesso che un viaggio a emissioni zero è estremamente difficile da realizzare, poiché ogni attività inevitabilmente genera un impatto ambientale, ci sono viaggi che si avvicinano molto a questo ideale, riducendo al minimo l’impronta ecologica attraverso pratiche virtuose. L’Osservatorio Bright Journey identifica green e tech point delle strutture ricettive e suggerisce 8 cose che il turista responsabile deve notare durante il proprio soggiorno:
La tecnologia fa dunque la sua parte per l’ambiente e per il benessere delle persone in viaggio. Il livello pro? Esistono algoritmi ‘comprensivi’: attraverso le neuroscienze e l’AI, e grazie a speciali sensori installati in hotel, è possibile valutare la qualità dell’aria e del sonno e altri indicatori, restituendo all’albergatore un indice di performance oggettivo dell’esperienza dell’ospite. Mediante l’automazione di camera, l’host può adeguare dinamicamente le condizioni della stanza e mantenere il comfort al massimo livello possibile.
Bright Journey è un progetto di empowerment femminile nato dalla passione di un gruppo di professioniste per sensibilizzare viaggiatori e operatori del turismo sull’importanza di scelte consapevoli per un turismo responsabile. Le Donne Ambassador Bright Journey, costantemente alla ricerca di best case nel settore dell’hospitality, mappano le strutture che mettono in atto pratiche ecosostenibili e usano sistemi di innovation technology limitando così lo spreco delle risorse. Maggiori informazioni su: www.brightjourneyhotels.com.
Il Gruppo VDA Telkonet si presenta come il più grande player globale attivo nello sviluppo di soluzioni di EMS e GRMS destinate al mercato dell’Ospitalità. Il Gruppo definisce il futuro del settore ponendo la Persona al centro dello sviluppo di tecnologie smart e assicurando il giusto equilibrio tra massimizzazione del comfort e risparmio energetico. Con circa 1 milione di smart room installate in più di 50 Paesi, oltre 60 anni di esperienza, due Team di Ricerca e Sviluppo interni e 40 ingegneri con esperienza sia di hardware sia di software, il Gruppo dimostra una profonda conoscenza degli ambiti in cui opera e rappresenta il partner strategico ideale per il mercato alberghiero mondiale. Maggiori informazioni su: https://vda-telkonet.com/
Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…
Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…
Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…
L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…