Notizie

SOSTENIBILITA’: Al via il progetto “In Sinergia” del Ministero LPS condotto da 10 Associazioni Consumatori

Si rivolgerà a tutte le 20 regioni del territorio nazionale e si concluderà ad agosto 2025, il progetto “IN SINERGIA” – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo INclusivo e Sostenibile del Paese”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali*, coordinato da Adiconsum, in partnerariato con Anteas – Associazione Nazionale tutte le età Attive per la Solidarietà APS, Movimento Consumatori APS, NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS, Adiconsum Regionale Lombardia APS, Adiconsum Marche APS, Adiconsum Veneto APS, Anteas Lazio ODV, Anteas Lombardia ODV, Movimento Consumatori Ravenna APS, Tutelattiva APS.

Obiettivo di “In Sinergia” è promuovere una sostenibilità concreta attraverso azioni su tutto il territorio nazionale:

sensibilizzando:

  • i giovani alla sostenibilità integrale con incontri nelle scuole/università/centri di aggregazione
  • la popolazione anziana sui vantaggi della sostenibilità con incontri di prossimità coinvolgendo centri anziani/circoli ricreativi

sostenendo:

  • le fasce più deboli della popolazione affinché traggano vantaggi dalla sostenibilità

coinvolgendo:

  • aziende e consumatori per una produzione ed un consumo più sostenibili ed inclusivi coinvolgendo Organizzazioni di impresa, Camere di Commercio, ecc..

Nonostante, infatti, il mondo stia lavorando e si stia impegnando per raggiungere gli obiettivi previsti dall’Agenda ONU 2030 (17 ESG), c’è ancora la convinzione che la sostenibilità sia qualcosa per pochi, quando è il concetto di sostenibilità stesso a dirci che essa crea valore per tutti.

In questo periodo dominato dagli scenari di conflitto internazionale, dalla crisi climatica, dalla scarsa coesione sociale e dalle diffuse incertezze del sistema economico-finanziario, l’unica certezza è che la sostenibilità può e deve essere il motore trainante dello sviluppo equo e pacifico per tutta l’umanità.

Le attività di “In Sinergia” comprendono:

  • incontri con i vari target del progetto (giovani, anziani, ecc.) anche in collaborazione con imprese virtuose, istituzioni, enti e associazioni della società civile
  • istituzione di un help desk dedicato e chat/call center
  • organizzazione del “Villaggio della Sostenibilità” ed iniziative satelliti a livello territoriale.

*Progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e s.m.i

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago