Dove buttare il polistirolo: una guida

Il polistirolo, materiale leggero e versatile, pone spesso dubbi sul suo corretto smaltimento. Questa guida completa ti aiuterà a differenziarlo correttamente, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente.

Tipologie di polistirolo:

Esistono principalmente due tipi di polistirolo che incontriamo quotidianamente:

  • Polistirolo espanso (EPS): Utilizzato per imballaggi protettivi di elettrodomestici, mobili, componenti elettronici e per l’isolamento termico. Si presenta in blocchi, lastre o sagome.
  • Polistirolo estruso (XPS): Impiegato per vaschette alimentari (carne, pesce, formaggi), contenitori per bevande e imballaggi più resistenti. È riconoscibile dal marchio PS o PS 06.

Dove buttare il polistirolo:

La destinazione del polistirolo nella raccolta differenziata varia a seconda del comune e, in alcuni casi, anche della tipologia di polistirolo. Pertanto, è fondamentale consultare le indicazioni del proprio comune o dell’azienda che gestisce i rifiuti.

Linee guida generali:

  • Polistirolo per imballaggio (EPS) va conferito nel sacco/bidone della plastica (multimateriale). Questo vale soprattutto per le grandi città e per i comuni che hanno specifiche convenzioni con il COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica). In alcuni comuni potrebbe essere indicato il conferimento nel secco indifferenziato.
  • Polistirolo per uso alimentare (XPS) Generalmente va smaltito insieme alla plastica. (multimateriale). È fondamentale: che sia pulito e privo di residui di cibo prima di essere gettato.

Cosa fare prima di buttare il polistirolo:

  • Pulizia: Rimuovere eventuali residui di cibo o etichette.
  • Riduzione del volume: Se possibile, ridurre il volume del polistirolo per ottimizzare lo spazio nel contenitore della raccolta differenziata. Ad esempio, spezzare i blocchi più grandi.

Dubbi frequenti:

  • Polistirolo con residui di colla o nastro adesivo: Se la quantità è minima, può essere conferito nella plastica. In caso di quantità elevate, è preferibile rimuovere la parte con colla/nastro e smaltirla nel secco indifferenziato.
  • Piccole quantità di polistirolo (es. palline da imballaggio): Possono essere inserite in un sacchetto di plastica prima di essere gettate nel contenitore della plastica per evitare che si disperdano.

Seguendo queste semplici regole, si contribuisce attivamente al riciclo del polistirolo e alla tutela dell’ambiente.