Vivere

Vesper Martini, il cocktail vintage audace e raffinato

Sapore intenso e strutturato, ma anche elegante e un po’ vintage, quello del Vesper Martini,un cocktail senza tempo che, quando sorseggiato, evoca scene di film famosi e, in particolare, quelle dell’agente 007. Lo stretto legame con il personaggio dona a questa variante del Martini un’aura di mistero e di fascino discreto che lo rendono ancora più interessante e sofisticato.

Creato per la prima volta negli anni Cinquanta, alternativa audace al Martini dry, questo iconico cocktail predinner deve il suo inconfondibile sapore a un perfetto mix di gin, vodka e vermouth dry. Ingredienti che, uniti nelle giuste dosi, creano un equilibrio senza eguali.

Andiamo a scoprire qualcosa di più sul sapore del Vesper Martini, sugli ingredienti da utilizzare e sul metodo di preparazione.

I giusti ingredienti per un sapore elegante e audace

Aroma prezioso, sapore audace strutturato, gusto deciso ma elegante. Queste le caratteristiche principali regalate al Vesper Martini dalla sapiente combinazione di soli quattro ingredienti:

  • il gin, con le sue note resinose e aromatiche;
  • la vodka, dal gusto neutro e cristallino;
  • il LilletBlanc, dal sentore agrumato e floreale;
  • la scorza di limone, acida al punto giusto.

Il gin, con il suo gusto pungente, crea una base che viene ammorbidita e arricchita dalla vodka. Il vermouth entra poi in gioco per bilanciare e aromatizzare il tutto, mentre la scorza di limone completa l’opera.

Malfy Ginper un Vesper Martini perfetto

Per ottenere un Vesper Martini dal sapore indimenticabile e stupire i propri invitati, è fondamentale scegliere con attenzione gli ingredienti, prestando attenzione alla qualità e alle caratteristiche. Queste ultime, in particolare, devono essere in grado di fondersi armoniosamente tra loro e di esaltarsi a vicenda.

Tra tutti, l’ingrediente più importante, quello che può davvero fare la differenza, in quanto base del cocktail, è il gin. Per andare sul sicuro è possibile puntare sul Malfy Gin Originale, cristallino e caratterizzato da un complesso sapore di ginepro unito a liquirizia e a un lieve sentore di agrumi. Realizzato con le migliori botaniche italiane miscelate con acqua delle Alpi, è in grado di donare pregio e carattere a questa varietà di Martini cocktail.

Come preparare il Vesper Martini

Per preparare un Vesper Martini indimenticabile non basa conoscere gli ingredienti e scegliere quelli perfetti, ma è altrettanto fondamentale conoscere le dosi e il procedimento da seguire per la preparazione.

Cominciando dalle dosi, avete bisogno di:                    

  • 60 ml di gin;
  • 15 ml di vodka;
  • 75 ml di Lillet Blanc;
  • scorza di limone (per guarnire i bicchieri e dare al cocktail un tocco in più).

Passando ora alla preparazione, vi diciamo subito che, per prima cosa, dovete procurarvi uno shaker. Riempitelo di ghiaccio e versatevi all’interno il gin, la vodka e il vermouth. Shakerate quindi con energia e filtrate nella coppa Martini, meglio se ghiacciata, la si può lasciare in freezer oppure si lascia del ghiaccio all’interno mentre si prepara il cocktail, così da mettere in risalto tutti gli aromi. Per finire, guarnite con il limone.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

1 giorno ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

1 giorno ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago