Notizie

6 giugno CAM Museum presenta AFRICAM Festival dell’Arte Africana

Venerdì 6 Giugno dalle ore 20.30 in occasione del suo 20° anniversario, il CAM Museum presenta, AFRICAM, un grande Festival per celebrare la cultura africana attraverso mostre, laboratori, musica, dj set, danza, video arte e molto altro!

Così il museo di Casoria festeggia un anno importante: due decenni dalla sua fondazione nel 2005, grazie all’attuale direttore, Antonio Manfredi, il rinnovo dell’area espositiva e l’ampliamento della propria offerta che lo ha visto sempre di più trasformarsi in polo culturale. 

Durante questi vent’anni il CAM si è distinto con decine di mostre internazionali che hanno portato alla sua collezione ben oltre 2000 opere provenienti da tutto il mondo. Punto di riferimento per un’arte sociale, il museo ha portato avanti battaglie ed eventi dal forte impatto civico che gli hanno valso il riconoscimento della comunità artistica napoletana e globale. Sede del padiglione regionale della Biennale d’Arte di Venezia, ha esposto nomi importanti dello scenario artistico ma anche, fungendo da talent scout, le nuove prospettive contemporanee. Negli ultimi anni ha inoltre arricchito le proprie proposte performative ai più attuali generi musicali offrendo spazio alla sperimentazione.

Il CAM dedica il Festival al continente africano mettendo in mostra una selezione di opere dalla sua collezione, dipinti e sculture provenienti dal Kenya, Burkina Faso, Congo e Sudan affiancati dai video d’arte di Magmart, offrendo così uno sguardo sulla produzione artistica contemporanea africana.

L’evento propone anche dei laboratori di pittura i cui partecipanti potranno cimentarsi tra maschere,  simboli e immagini tribali. Presente anche uno spazio per i tattoo e i decori corporei sempre di matrice africana.

Exit, il concept bar del museo, sarà la location ideale per il programma musicale del festival: si susseguiranno le esibizioni dei Senegal Ritmo, con il loro Tribal African Music, le performance canore di NENE’ e quelle musicali di Maurizio Capone (Bungt Bangt) trai pionieri italiani della Junk Music.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

1 giorno ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

1 giorno ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago