Sostenibilità

Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore festeggia il primo Halloween estivo italiano

Spettrale trovata dell’imprenditrice Emily Turino: vendita dei biglietti con summerween

Giovedì 31 luglio, tra zucche e spighe di mais, streghe e occhiali da sole, parte la vendita online dei biglietti de “Il giardino delle zucche – pumpkin patch” ideato da Emily Turino. Con il primo “summerween” la festa di Halloween estiva, si dà il via alla nona edizione del campo di zucche più grande d’Europa, che si trova a Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, e che si svolgerà dal 20 settembre al 2 novembre, con tanto di labirinto infestato, che si animerà dal 18 ottobre al primo novembre. Tra le novità, l’area dedicata agli amici a quattro zampe, con premio finale di biscotti alla zucca e il doppio labirinto di mais, uno per imparare a orientarsi compreso nel biglietto, l’altro da incubo da prenotare in vista di Halloween. Il giardino delle zucche s’ispira alla tradizione americana, ma è nato e cresciuto nel cuore del Sud Italia grazie a una vera famiglia italo-americana: i Turino. Con il primo “summerween” italianoEmily lancia un nuovo trend: portare l’atmosfera di Halloween anche nei mesi più caldi. Un appuntamento molto atteso, che ogni anno accoglie migliaia di famiglie da tutta Italia e che quest’anno si preannuncia ancora più ricco di iniziative. «Per l’apertura virtuale della nostra biglietteria – spiega Emily – ho pensato a un’idea nuova, mai realizzata, che prende ispirazione dai “summerween” americani, e che per la prima volta vengono festeggiati ufficialmente anche in Italia, aprendo la strada a un modo nuovo di vivere le stagioni, tra gioco, festa, immaginazione e un pizzico di brivido, in vista dell’apertura a settembre del tanto atteso Giardino delle zucche – pumpkin patch». La famiglia Turino è già a lavoro per dare il via alle grandi novità, con zucche da intagliare coltivate in loco, laboratori, giochi legati alla natura, ambienti immersivi ed ecosostenibili, e come ogni anno un importante progetto sociale. E non manca lo street food: ricette stagionali vegetariane e vegane come il pumpkin bread, il pumpkin spice latte, il gelato alla zucca. Il loro motto: «Semina ricordi, raccogli emozioni». 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

22 ore ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

2 settimane ago