Nel mondo odierno, dove l’attenzione alla salute e al benessere è in costante crescita, la sicurezza alimentare rappresenta una priorità assoluta.
Ogni giorno milioni di persone consumano cibi e bevande, e dietro ogni boccone si cela una complessa rete di processi che devono garantire l’assenza di rischi.
È qui che entrano in gioco l’igiene alimentare e il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), pilastri fondamentali per proteggere la salute dei consumatori e la reputazione delle aziende.
Per chi opera nel settore alimentare, che si tratti di un ristorante, un bar, una pasticceria, un’industria di trasformazione o un semplice negozio di alimentari, comprendere e applicare rigorosamente i principi dell’igiene alimentare e dell’HACCP non è solo un obbligo di legge, ma un imperativo etico e strategico.
Con l’aiuto di Pageambiente, società di consulenza per l’igiene alimentare affronteremo le seguenti tematiche:
L’obiettivo principale dell’igiene alimentare è prevenire la contaminazione degli alimenti da agenti fisici (frammenti di vetro, plastica), chimici (residui di detergenti, pesticidi) e, soprattutto, microbiologici (batteri, virus, parassiti).
L’igiene alimentare si riferisce dunque a tutte quelle condizioni e misure necessarie per garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti in tutte le fasi della catena alimentare, dalla produzione primaria al consumo finale.
Nella pratica questo vuol dire:
Mentre l’igiene alimentare definisce le “buone pratiche”, il sistema HACCP fornisce un approccio sistematico e preventivo per identificare, valutare e controllare i pericoli significativi per la sicurezza alimentare.
Nato negli anni ’60 per garantire la sicurezza del cibo degli astronauti della NASA, l’HACCP è oggi riconosciuto a livello globale e reso obbligatorio dal Regolamento CE 852/2004 per tutte le aziende che operano nel settore alimentare.
L’HACCP non è un insieme di regole statiche, ma una metodologia flessibile che si adatta alle specificità di ogni attività. Si basa su sette principi fondamentali:
L’igiene alimentare e il sistema HACCP non sono semplici adempimenti burocratici, ma strumenti dinamici e vitali per ogni attività che manipola alimenti.
Rappresentano un investimento per la salute dei clienti, per la protezione dell’ambiente e per la crescita sostenibile del proprio business.
Garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti è una responsabilità condivisa che parte dalla materia prima e arriva fino al piatto del consumatore. Per le aziende, scegliere di implementare e mantenere un sistema HACCP efficace significa scegliere l’eccellenza, la trasparenza e la fiducia, elementi imprescindibili per prosperare nel panorama alimentare odierno.
Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…
Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…
Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…
L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …
Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…
14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…