Sostenibilità

Igiene Alimentare e HACCP: La Guida Definitiva per la Sicurezza a Tavola (e Oltre)

Nel mondo odierno, dove l’attenzione alla salute e al benessere è in costante crescita, la sicurezza alimentare rappresenta una priorità assoluta.

Ogni giorno milioni di persone consumano cibi e bevande, e dietro ogni boccone si cela una complessa rete di processi che devono garantire l’assenza di rischi.

È qui che entrano in gioco l’igiene alimentare e il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), pilastri fondamentali per proteggere la salute dei consumatori e la reputazione delle aziende.

Per chi opera nel settore alimentare, che si tratti di un ristorante, un bar, una pasticceria, un’industria di trasformazione o un semplice negozio di alimentari, comprendere e applicare rigorosamente i principi dell’igiene alimentare e dell’HACCP non è solo un obbligo di legge, ma un imperativo etico e strategico.

Con l’aiuto di Pageambiente, società di consulenza per l’igiene alimentare affronteremo le seguenti tematiche:

  • che cos’è l’igiene alimentare è perché è importante
  • cosa si intende per sistema Haccp
  • quali sono i vantaggi di un sistema Haccp ben strutturato
  • perché la sicurezza alimentare rappresenta un investimento

Che Cos’è l’Igiene Alimentare e perché è importante

L’obiettivo principale dell’igiene alimentare è prevenire la contaminazione degli alimenti da agenti fisici (frammenti di vetro, plastica), chimici (residui di detergenti, pesticidi) e, soprattutto, microbiologici (batteri, virus, parassiti).

L’igiene alimentare si riferisce dunque a tutte quelle condizioni e misure necessarie per garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti in tutte le fasi della catena alimentare, dalla produzione primaria al consumo finale.

Nella pratica questo vuol dire:

  • pulizia delle mani, uso di indumenti protettivi, gestione delle malattie e delle ferite;
  • Igiene delle attrezzature e delle superfici attraverso interventi di sanificazione regolare;
  • controllo dei parassiti, gestione dei rifiuti, pulizia e manutenzione delle strutture.
  • corretta conservazione degli alimenti: gestione delle temperature (freddo, caldo), prevenzione delle contaminazioni crociate.
  • tracciabilità e rintracciabilità: capacità di ricostruire il percorso di un alimento lungo tutta la filiera.

Igiene alimentare e Sistema HACCP: quali sono le differenze

Mentre l’igiene alimentare definisce le “buone pratiche”, il sistema HACCP fornisce un approccio sistematico e preventivo per identificare, valutare e controllare i pericoli significativi per la sicurezza alimentare.

Nato negli anni ’60 per garantire la sicurezza del cibo degli astronauti della NASA, l’HACCP è oggi riconosciuto a livello globale e reso obbligatorio dal Regolamento CE 852/2004 per tutte le aziende che operano nel settore alimentare.

L’HACCP non è un insieme di regole statiche, ma una metodologia flessibile che si adatta alle specificità di ogni attività. Si basa su sette principi fondamentali:

  1. Analisi dei Pericoli (Hazard Analysis): Identificare tutti i potenziali pericoli (biologici, chimici, fisici) che potrebbero compromettere la sicurezza dell’alimento in ogni fase del processo produttivo. Ad esempio, la presenza di Salmonella nel pollo crudo o di vetro in un prodotto.
  2. Identificazione dei CCP (Critical Control Points): è necessario identificare le fasi del processo in cui è possibile applicare un controllo per prevenire, eliminare o ridurre la probabilità che si verifichi un pericolo significativo.
  3. identificazione dei Limiti Critici: stabilire i valori massimi e/o minimi che devono essere rispettati per ogni CCP per assicurare che il pericolo sia sotto controllo.
  4. Pianificazione delle Procedure di Monitoraggio: Implementare procedure sistematiche per monitorare i CCP e assicurarsi che i limiti critici siano rispettati. Ciò include misurazioni continue o periodiche, come il controllo della temperatura di un forno o di un frigorifero.
  5. Definizione delle Azioni Correttive: Stabilire quali azioni intraprendere quando il monitoraggio indica una deviazione dai limiti critici. Questo può includere la rilavorazione di un lotto, il richiamo di un prodotto o l’aggiustamento di un processo.
  6. Definizione delle Procedure di Verifica: Implementare procedure per verificare che il sistema HACCP stia funzionando efficacemente. Questo può includere audit interni, analisi microbiologiche dei prodotti finiti o revisioni del piano HACCP.
  7. Definizione delle Procedure di Registrazione e Documentazione: Mantenere registrazioni accurate di tutte le procedure e dei dati relativi al sistema HACCP. Questo è essenziale per dimostrare la conformità e per future revisioni del piano.

Perché si dovrebbe implementare un Sistema Haccp

  1. Maggiore Sicurezza Alimentare: Riduce significativamente il rischio di intossicazioni e malattie di origine alimentare, proteggendo la salute dei consumatori.
  2. Conformità Legislativa: Assicura che l’azienda operi nel rispetto delle normative vigenti, evitando sanzioni, chiusure temporanee o permanenti.
  3. Miglioramento della Reputazione Aziendale: Un impegno dimostrato nella sicurezza alimentare rafforza la fiducia dei clienti e migliora l’immagine del brand. La trasparenza e la capacità di gestire proattivamente i rischi sono elementi chiave per la fidelizzazione.
  4. Efficienza Operativa: Identificando i punti critici, il sistema HACCP aiuta a ottimizzare i processi, riducendo sprechi e costi legati a richiami di prodotti o rilavorazioni.
  5. Accesso a Nuovi Mercati: Molti acquirenti o mercati internazionali richiedono la certificazione HACCP o sistemi di gestione della sicurezza alimentare basati sui suoi principi come prerequisito commerciale.
  6. Maggiore Consapevolezza del Personale: La formazione HACCP aumenta la consapevolezza del personale sui rischi e sulle buone pratiche igieniche, rendendoli parte attiva del sistema di sicurezza.

Impariamo a pensare alla sicurezza alimentare come un Investimento

L’igiene alimentare e il sistema HACCP non sono semplici adempimenti burocratici, ma strumenti dinamici e vitali per ogni attività che manipola alimenti.

Rappresentano un investimento per la salute dei clienti, per la protezione dell’ambiente e per la crescita sostenibile del proprio business.

Garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti è una responsabilità condivisa che parte dalla materia prima e arriva fino al piatto del consumatore. Per le aziende, scegliere di implementare e mantenere un sistema HACCP efficace significa scegliere l’eccellenza, la trasparenza e la fiducia, elementi imprescindibili per prosperare nel panorama alimentare odierno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

23 ore ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

2 settimane ago