Notizie

Palloncini biodegradabili: cosa sono?

I palloncini biodegradabili esistono e sono un’ottima alternativa, sostenibile, a quelli in lattice.

La maggior parte di quelli definiti tali sono realizzati in lattice di gomma naturale al 100%, un materiale che proviene dall’albero della gomma (Hevea brasiliensis).

Funzionamento e Efficacia:

  • Biodegradabilità: Il lattice naturale è intrinsecamente biodegradabile. Molti produttori sostengono che si decomponga in tempi rapidi, spesso paragonabili a quelli di una foglia d’albero (come quella di quercia o acero), anche se i tempi reali nell’ambiente possono variare (alcuni studi indicano da pochi mesi a un anno o più, a seconda delle condizioni e dei coloranti/additivi).
  • Impatto Ambientale Ridotto (rispetto alla plastica): Sono considerati un’opzione più ecologica rispetto ai palloncini in Mylar (plastica metallizzata) e contribuiscono a ridurre l’inquinamento da plastica. L’estrazione del lattice non richiede l’abbattimento degli alberi.
  • Attenzione allo Smaltimento: Nonostante siano biodegradabili, è fondamentale non rilasciarli nell’ambiente, specialmente se gonfiati con elio e lasciati volare. Anche se si decompongono più velocemente della plastica, durante il processo di degradazione possono comunque rappresentare un rischio di soffocamento per gli animali selvatici se ingeriti (soprattutto in mare).

Per un impatto ambientale minimo, si raccomanda di utilizzare i palloncini biodegradabili gonfiati ad aria, legati a un peso per evitarne la dispersione, e di smaltirli correttamente nella raccolta differenziata (spesso nell’organico o nell’indifferenziato, a seconda delle indicazioni locali, ma mai abbandonati).

Accessori: Esistono anche astine e valvole porta-palloncini realizzate con materiali biodegradabili o compostabili (ad esempio in PLA da amido di mais o carta riciclata).Quando acquisti, è consigliabile richiedere sempre il certificato di biodegradabilità per assicurarti che siano realmente realizzati in lattice naturale al 100%.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

1 giorno ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

6 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

6 giorni ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

6 giorni ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago