Foto di Artturi Mäntysaari da Pixabay
I palloncini biodegradabili esistono e sono un’ottima alternativa, sostenibile, a quelli in lattice.
La maggior parte di quelli definiti tali sono realizzati in lattice di gomma naturale al 100%, un materiale che proviene dall’albero della gomma (Hevea brasiliensis).
Funzionamento e Efficacia:
Per un impatto ambientale minimo, si raccomanda di utilizzare i palloncini biodegradabili gonfiati ad aria, legati a un peso per evitarne la dispersione, e di smaltirli correttamente nella raccolta differenziata (spesso nell’organico o nell’indifferenziato, a seconda delle indicazioni locali, ma mai abbandonati).
Accessori: Esistono anche astine e valvole porta-palloncini realizzate con materiali biodegradabili o compostabili (ad esempio in PLA da amido di mais o carta riciclata).Quando acquisti, è consigliabile richiedere sempre il certificato di biodegradabilità per assicurarti che siano realmente realizzati in lattice naturale al 100%.
14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…
Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…
Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…
Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…
Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…