Categories: Notizie

Intervista al Dott. Luigi Cerri, 9 maggio

Intervista al Dott. Luigi Cerri, tra gli organizzatori – insieme a Francesco De matteis e a Ernesto Grasso – della mostra 4/R, realizzata il 9 maggio, durante il Primo giorno della Festa dell’Europa a Città della Scienza.

Ci spiega come è nato e cosa è la mostra 4/R?

Proprio nei giorni in cui la crisi dei rifiuti aveva raggiunto uno dei punti più alti, durante i giorni della rivolta di Pianura, ha visto la luce questa iniziativa, che si era proposta di informare la cittadinanza su problematiche di interesse collettivo facendo in modo che alle domande poste dai lettori de Il Mattino rispondessero i docenti della Federico II.
Città della Scienza si è attivata realizzando un sito web con intenti informativi e poi questa mostra, divisa in aree tematiche, individuate sulla base delle domande che i lettori hanno rivolto. I pannelli di risposta riportati nella mostra sono proprio un elaborato che parte dalle risposte date da docenti qualificati, esperti del problema della gestione dei rifiuti.
4/R più che una semplice mostra è una sorta di manifestazione/evento, perché il percorso espositivo si completa sia con esposizioni artistiche che hanno attinenza col tema dei rifiuti, sia con un corso di esperienze didattiche rivolte agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori. Un percorso didattico che si occupa delle tematiche scientifiche legate alla gestione dei rifiuti.
Inoltre c’è un calendario di eventi che annovera una serie di incontri tra le scolaresche e gli esperti della Federico II, che hanno partecipato all’iniziativa su Il Mattino a gennaio. Infine, ci sono anche altri eventi, come le performance teatrali a carattere scientifico, incontri con esperti di associazioni ambientaliste e tanto altro ancora.

Qual è stata l’affluenza finora?

L’affluenza per gli eventi è stata buona fino ad oggi. La sala per gli eventi può ospitare una cinquantina di persone, ed è possibile comunque ampliare la capienza della sala, casomai ci fosse una richiesta. In ogni caso questo è un mese di grossa affluenza di scolaresche a Città della Scienza e ci sono molte scolaresche che partecipano anche alla mostra 4/R.

Oggi possiamo comunque garantire che Città della Scienza è piena.

Sì, oggi anche in concomitanza con la Festa dell’Europa. Tra l’altro abbiamo proposto il percorso espositivo anche nell’ambito di questa iniziativa della festa, registrando una buona affluenza

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

1 giorno ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

1 giorno ago

Energia e produttività: come l’industria può migliorare i propri consumi

Nel panorama industriale contemporaneo, energia e produttività sono due concetti inseparabili. Le aziende si trovano…

1 settimana ago

Chiesa Santa Luciella a Napoli: sotto la corona spinata, due “anime pezzentelle”. Al via il restauro del dipinto murale del ‘700 scoperto nel 2024

Sotto la corona di spine i messaggi delle anime pezzentelle. Nel centro storico di Napoli,…

1 settimana ago

In Campania il primo campo di fiori di tagete in Italia con yoga, meditazione e cassetta delle lettere

L’autunno si fa colore, lentezza e introspezione ne Il giardino delle zucche di Pignataro Maggiore …

2 settimane ago

ACCADUEO 2025 CHIUDE A QUASI 10 MILA PRESENZE

Dal 7 al 9 ottobre i padiglioni di BolognaFiere hanno ospitato l’unica fiera internazionale in…

2 settimane ago