Categories: AmbienteSpeciali

A proposito della decrescita

Anche in Italia il termine decrescita si sta diffondendo sempre di più, ampio spazio viene infatti dedicato dai giornali e dalla televisione. Aumentano il numero delle associazioni che promuovono i principi della decrescita.

Sembrerebbe che buona parte della popolazione stia conoscendo e forse anche mettendo in opera, un’insieme di buone pratiche a sostegno dell’ambiente.

Però, l’ aumento di interesse potrebbe rivelarsi controproducente: un uso troppo disinvolto della parola porterebbe a far dimenticare il suo senso originario. Decrescita sarebbe destinata a diventare una moda o, peggio, uno slogan: un vuoto involucro usato con superficialità.

L’ambiguità di questo termine cela invece una profonda contestazione al modo in cui siamo abituati a vedere il mondo e la società. La decrescita come critica alla società dei consumi, alle nostre stesse abitudini, a gesti che ci sembravano naturali e scontati.

Da non tralasciare anche la sfumatura romantica che attraversa questo concetto: un mutamento sociale che passa da un nuovo modo di concepire il rapporto tra l’uomo (occidentale!) e l’ambiente che lo circonda.

Nei prossimi articoli cercheremo di tratteggiare i contorni della decrescita, esaminando i vari aspetti economico-sociali. Tentando arrivare al nocciolo di un discorso che potrebbe arricchirsi sempre di nuove idee e contributi.

Gennaro Esposito

Gennaro Esposito, Laureato in Sociologia e specializzato in Antropologia Culturale ed Etnologia. Segue ricerche in ambito urbano e collabora con diverse riviste on-line.

Share
Published by
Gennaro Esposito

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

3 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

3 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago