Puliamo il mondo 2010

Deliziosa questa locandina di Puliamo il mondo 2010, che si terrà il 24, 25 e 26 settembre. Torna “Puliamo il mondo”, dell’edizione 2009 avevano scritto sia Gennaro che Antonio. Si tratta dell’edizione italiana di “Clean Up the World“, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Promuove la cura e la pulizia, si tratta di un’azione sia concreta che simbolica per chiedere città più pulite e vivibili. E’ dal ‘93 che Legambiente organizza questa manifestazione in Italia, grazie ai 1000 e più gruppi di “volontari dell’ambiente“, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine.

Alla scorsa edizione, quella 2009, hanno aderito 1.700 comuni e circa 700.000 volontari – tra famiglie e associazioni, insegnanti e studenti – e sono state ripulite 4.500 aree da rifiuti abbandonati (mi viene in mente a tal proposito il commento di un lettore di Econote.it, raccontava di aver preso in cura un tratto di strada abbandonata ripulendola ogni volta che ci va dai rifiuti che altri gettano lì).

Puliamo il Mondo nasce in Australia nel 1989 dal costruttore e velista Ian Kiernan. Due anni prima Ian navigando attraverso gli oceani con la sua barca a vela, rimase impressionato dai rifiuti anche nelle aree più incontaminate. La prima giornata di Clean Up Australia registrò una partecipazione di oltre 300.000 volontari, era il 1990. Nel 1993, Clean Up Australia coinvolse altri paesi nella sua campagna di impegno per la tutela dell’ambiente, dando vita alla prima edizione di Clean Up the World.

Possono partecipare Enti, scuole, volontari, circoli, il sito di riferimento è Puliamoilmondo.it.

Sul sito c’è anche una mappa delle adesioni, la locandina dell’iniziativa (la stessa che vi proponiamo), la possibilità di diventare reporter e gli sponsor che sostengono “Puliamo il mondo“.

Forza, mancano pochi giorni!

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

2 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago