Stilata la classifica delle città più inquinate d’Europa. La vetta del podio spetta a Plovdiv, in Bulgaria , seguita a ruota da Torino, Brescia e Milano. Ben tre italiane tra le prime quattro città più inquinate del Vecchio Continente. L’Istat, grazie ai dati contenuti nel database dell’Airbase, dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, ha voluto misurare la qualità dell’aria delle aree urbane europee. I parametri presi in considerazione sono: ozono, biossido di azoto e Pm10. Il periodo preso in considerazione è compreso tra il 2004 ed il 2008.
A questo dobbiamo aggiungere che, considerando alcuni parametri di legge fissati dall’Unione Europea, che possono essere superati per un massimo di 35 giorni l’anno, l’Italia, vede ben 11 città ( Torino, Milano, Brescia, Padova, Modena, Bergamo, Pescara, Napoli, Venezia, Rimini e Reggio Emilia) tra le 30 che oltrepassano tali limiti per molti più giorni di quelli consentiti. Con gli anni gli studiosi prevedono una tendenza al peggioramento
A guidare la classifica delle città virtuose è Tallin, in Estonia, seguita da ben tre città svedesi: Stoccolma, Lund e Malmo. Il Nord Europa si conferma anche su questo fronte un esempio per le pratiche del rispetto ambientale.
A questi dati dovrebbero essere aggiunti altri fattori, il primo è sicuramente l’estensione demografica, per passare poi a quella territoriale delle città e l’efficienza (se non anche l’esistenza) del trasporto pubblico, su gomma e su rotaia.
Ma questo tipo di studi fotografano lo stato delle cose, descrivono una situazione e quando fanno previsioni, tendono ad essere particolarmente pessimisti. Si potrebbe invece pensare ad una ricerca che si interessi alle cause: cosa spinge le città e i cittadini ad essere irrispettosi verso l’ambiente? Capire quali sono le difficoltà di seguire le buone pratiche diffuse negli altri paesi per attuare policy di sostegno. Individuare margini di intervento per non rassegnarsi alle previsioni proiettate da freddi e implacabili dati.
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…
Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…
Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…