Categories: AmbienteClima

Nasce Think Tank Map, la rete mondiale sui cambiamenti climatici

L’Iccg è l’International Center for Climate Governance, ed ha da poco lanciato un’iniziativa molto utile per chi è interessato ai cambiamenti climatici globali: ha infatti attivato la Think Tank Map, ovvero un progetto-osservatorio che intende unire le varie realtà che, a livello globale, si interessano ai cambiamenti del clima e del territorio globale.

Questa mappa si sviluppa come un utile strumento per conoscere le varie organizzazioni attive in tutto il mondo negli ambiti di ricerca relativi alla governance del clima, e in questo modo per permettere alle istituzioni di presentare le proprie attività di ricerca ad un pubblico prevalentemente specialistico. Come si può vedere sul sito ci sono già numerosissime realtà coinvolte in tutto il mondo, e per  l’Italia, nel dettaglio, abbiamo lo IEFE – Istituto di economia e politica dell’energia e dell’ambiente, lo stesso Iccg, il Kyoto Club e il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC).

In questo modo, nelle intenzioni dell’Iccg, ci sarà la possibilità di costruire connessioni, opportunità e discussioni su temi importanti come quelle collegate al clima e ai suoi cambiamenti: saranno ben nove le aree di ricerca dell’osservatorio: energie rinnovabili, impatti, adattamento, politica e istituzioni, clima e sviluppo, carbon finance, città sostenibili, acqua, foreste e uso del suolo.

Sarà a partire da questi argomenti che l’osservatorio lancerà quindi una serie di studi e approfondimenti. La Think Tank Map sarà dunque “un barometro delle trasformazioni delle istituzioni monitorate e della loro influenza sulla politica. Grazie alle ricerche dell’Iccg e ai contributi degli utenti, il Think Tank Map crescerà presto fino ad offrire una panoramica completa dei think tank attivi nel campo della governance del cambiamento climatico”, ha riferito lo stesso Iccg.

Di sicuro quindi un importante strumento che permetterà, a livello transnazionale, a numerose realtà di entrare in contatto e realizzare, si spera, nuovi progetti per il clima – e non solo – del nostro pianeta.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

3 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

3 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago