Categories: Ambiente

Seed Money: piantare monete che diventano fiori

Avete mai sentito parlare del sito Kickstarter? No? Poco male, ecco per voi un breve riassunto: Kickstarter è un sito americano – destinato purtroppo solo ad utenti statunitensi – di crowdfunding per idee creative. Inserisci il tuo progetto, la tua idea, e puoi raccogliere fondi da gente comune, da amici, da conoscenti, da sconosciuti, che credono in te e nella tua trovata. Ma questo non vuole essere un articolo su Kickstarter, bensì su un’idea molto bella a tema green che è possibile in questi giorni finanziare sulla piattaforma.

 Si tratta dei semi-moneta, o meglio di “seed money”, un progetto di Lea Redmond e di suo fratello Devin, di Oakland.

Come è possibile vedere sulla pagina del sito, l’idea è quella di avere delle monetine che, piantate nel terreno, possano far nascere dei fiori e piante.

Una curiosa e simpatica idea regalo che ha incontrato un incredibile successo in rete: infatti l’idea ha già raggiunto e superato ampiamente la cifra richiesta (10000 dollari). Se volete partecipare per sostenere il progetto, è possibile offrire dai 15 dollari in su, ricevendo in cambio tante monetine da piantare nel terreno.

In progetto ci sono penny da cui nasceranno un mix di fiori, nichelini alle verdure, dieci cent con un mix di erbe e i quarti di dollaro con l’insalata, carote e pomodori. Le monete sono realizzate con carta riciclata pressate e decorata a mano, riempita con i semi. Quindi per ricapitolare: piantando questi soldini di carta riempiti di semi nasceranno piante vere, fiori e verdura. Niente piante di monete, però: per i miracoli c’è ancora da aspettare.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

3 giorni ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

1 settimana ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

1 settimana ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

1 settimana ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago