Categories: Rinnovabili

L’evoluzione dell’energia solare: un’infografica

La storia dell’energia solare non è una storia che comincia nel recente passato, ma affonda le sue radici in epoche più lontane.

Le scoperte fondamentali, infatti, videro luce (è il caso di dirlo) addirittura durante l’Ottocento. È in questo secolo, nel 1839, che il fisico francese Béquerel scopre per la prima volta la possibilità di generare energia elettrica a partire da reazioni chimiche della luce. Una scoperta rivoluzionaria per il modo di concepire l’energia in quel tempo, ed i cui successivi approfondimenti portarono al brevetto delle Solar cell (antenate delle celle fotovoltaiche) già nel 1888.

Le prime applicazioni commerciali delle celle solari si ebbero a partire dal 1959, ma si trattava ancora di sistemi molto costosi, utilizzati per tutti gli anni Sessanta e Settanta soprattutto da navicelle e stazioni spaziali orbitanti.

L’impulso decisivo è arrivato negli ultimi vent’anni.

Le tecniche di produzione delle celle fotovoltaiche si sono affinate sempre di più: nel 1999 la potenza fotovoltaica mondiale ha sfondato quota 1000 megawatt per poi continuare a raddoppiarsi negli anni seguenti. La resa delle celle ha raggiunto livelli sempre più alti e la produzione mondiale di energia solare è cresciuta a ritmi esponenziali grazie al crollo del costo dei pannelli solari, arrivato a soli 0,60 dollari per watt. Un costo talmente basso che ne ha permesso la larga diffusione anche tra i soggetti privati.

Oggi l’energia solare è finalmente competitiva anche nei confronti delle energie tradizionali e guarda al futuro con estrema fiducia, perchè promette di avere ancora ampi margini di sviluppo sia in termini di potenza che in termini di superfici di applicazione.

di Marco Luigi Bove

Ambientalista fino al midollo, appassionato di rinnovabili, a casa ho un minieolico,  un impianto fotovoltaico e uno solare per l’acqua calda,  l’anno scorso ho deciso  di tirare su un blog in cui tratto in modo semplice tutti gli aspetti, anche i più scomodi  dell’energia rinnovabile, con la speranza che sempre più persone. Il suo sito è www.siallerinnovabili.it

Guest post

Hai un blog, sei un aspirante blogger o ti va semplicemente di scrivere un post per Econote.it? Mettiti in contatto con noi redazione@econote.it!

Share
Published by
Guest post

Recent Posts

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

8 ore ago

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

5 giorni ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

5 giorni ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

1 settimana ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

2 settimane ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

2 settimane ago