Categories: Animali

Capri e la moria dei gatti: una taglia di 500 Euro pende sul responsabile

“Offriamo una taglia di 500 euro – dichiarano il responsabile regionale dei Verdi Ecologisti Francesco Emilio Borrelli e Patrizia Cipullo degli animalisti in movimento – a chi fornirà informazioni utili a scoprire chi sta avvelenando i gatti sull’ isola di Capri. Questo o questi delinquenti devono essere assicurati alla giustizia ed essere duramente condannati per quello che hanno fatto. Chiediamo all’ intera popolazione dell’ isola azzurra di collaborare affinchè la strage sia fermata al più presto. Troppo spesso gli avvelenatori e gli assassini di animali la fanno franca e non pagano le conseguenze dei loro orrendi gesti”.

Questa la dichiarazione comparsa sui media lo scorso 20 agosto. A quanto pare sull´isola di Capri si sta verificando una preoccupante moria di gatti, in particolare presso S.Anna, Marina Piccola e Palazzo a Mare.
I cittadini hanno risposto con manifesti riportanti la foto del cadavere dell´ultimo animale avvelenato corredata dall´augurio di un destino simile per il responsabile, organizzando raccolte di firme per una denuncia collettiva…etc; insomma, tanto parossistica ed irrazionale é l´azione del o degli avvelenatori anonimi, quanto comprensibilmente anche quella dei padroni delle vittime.
Sorgono tuttavia alcune domande: si tratta dell´azione ingiustificata di una mente non del tutto sana oppure l´espressione, per quanto imperdonabile, di un malessere legato ad un sovrappopolamento felino dell´isola? In quest´ultimo caso non sarebbe meglio concentrarsi sulla gestione ed analisi del problema e considerare questo tragico fenomeno come un campanello d´allarme?
Inoltre, una caccia all´uomo, una taglia, suona quanto meno fuori luogo.
La comunitá di Capri, ci dicono amici abitanti dell´isola, é da sempre amante e rispettosa della popolazione felina; i gatti vengono percepiti come un “bene comune”: ci si occupa, tradizionalmente, dei propri come di quelli di passaggio. Alla luce di questo la salvezza dei gatti superstiti dovrebbe essere una ricompensa ampiamente sufficiente e molto piú opportuna rispetto ad una gratifica in denaro, alla bruttura comunicativa ed etica di una “taglia” , che oltre a fomentare aggressivitá non puó che mobilitare informatori né sensibili né informati.
Irene Gozzelino

Laureata in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha lavorato per qualche anno nel campo dell’educazione ambientale. Ricorre quotidianamente alla scrittura per raccontare e raccontarsi. Vive nella verde Berlino dove spera prima o poi di diventare abile nel parlare il tedesco quanto lo è ormai nel cucinare le patate.

Share
Published by
Irene Gozzelino

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago