Categories: Eventi

Piantare alberi e creare cittadinanza: Carmine Maturo spiega la Festa dell’Albero al Bosco di Capodimonte (NA)

Una festa ambientale può assumere una rilevanza altamente sociale. Questo succederà a Napoli domani, giovedì 21 novembre, e domenica prossima, 24 novembre, quando Legambiente/Neapolis 2000 organizza per il 30° anno la Festa dell’Albero.

Nel Bosco di Capodimonte, il polmone verde della città, saranno messi a dimora giovani alberi. L’azione sarà dedicata ai diritti dei migranti, con uno sguardo a Lampedusa e alle numerose vittime delle traversate, e ai figli degli stranieri che non possono godere della cittadinanza italiana. Più in generale sarà dedicata a tutte le persone che vogliono essere cittadini attivi.

Carmine Maturo (Legambiente e Neapolis 2000), come mai la scelta di dedicare la festa ai migranti e al diritto di cittadinanza?

Vogliamo ricordare le vittime che ci sono state e che purtroppo ci saranno ancora e chiedere il diritto di cittadinanza di tutti i bambini nati in Italia da genitori stranieri che per un vuoto legislativo non possono godere della cittadinanza italiana. Pianteremo quindi “alberi dell’accoglienza”. Ci ricorderanno che la vita delle persone, come quella degli alberi, cresce e dà i suoi frutti solo se riesce ad ancorare saldamente le sue radici nella terra che lo ospita.

A chi volete rivolgervi con questa manifestazione che è sicuramente “politica” e provocatoria?

A tutti i Comuni. Legambiente ha, infatti, chiesto a tutte le amministrazioni, di dare la cittadinanza onoraria ai figli di migranti nati in Italia. A tutti quei bambini che vanno a scuola in Italia che crescono nel nostro Paese, ma che non sono considerati italiani. Un atto simbolico in attesa che il vuoto legislativo venga colmato.

Cosa organizzerete?

Giovedì sarà soprattutto il momento delle scuole che vogliono organizzare eventi e incontri. Il clou sarà, invece, domenica. Dalle 10, 30 saranno piantati tre alberi nel parco storico. Ci sarà anche una visita guidata con animazione teatrale e una lezione di Yoga. Vogliamo proseguire quanto fatto negli anni scorsi quando per l’occasione abbiamo esposto nel viale principale del parco, rinominato “Viale dell’Accoglienza”, i simboli di tutte le religioni del mondo. L’albero è l’elemento che le accomuna tutte, perché è il simbolo della vita.

Parliamo della legge approvata lo scorso gennaio, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che obbliga i Comuni sopra i 15mila abitanti a piantare un albero per ogni bambino registrato all’anagrafe o adottato. Il prossimo passo saranno i bambini figli di migranti?

Purtroppo bisogna vedere se questa legge viene effettivamente applicata.

Secondo te questa legge si limita, quindi, ad essere un atto simbolico senza garantire effettivamente città più verdi?

Il fatto che si sia fatta è già un passo in avanti. Ma non è sufficiente. La legge va finanziata. Tutto è a carico dei Comuni che hanno difficoltà a trovare risorse economiche

Dalle informazioni in tuo possesso i Comuni italiani stanno facendo quanto è loro richiesto? La legge è effettivamente messa in pratica?

Faccio l’esempio di Napoli che non è in grado di acquistare più di 2 o 3 alberi. Come Napoli penso ci siano molti altri comuni. Legambiente sta facendo un censimento a livello nazionale per capire come si stanno muovendo le singole amministrazioni. Dobbiamo pensare che oltre alla piantumazione, c’è anche la cura e la manutenzione. Se si creano spazi verdi vanno poi mantenuti e curati e quindi sono necessari altri soldi. È facile approvare delle linee di principio, ma le scelte si fanno nelle aule comunali quando si stila il bilancio. Sono queste le sedi dove si indirizzano risorse all’ambiente.

Iniziative come questa di Napoli a cosa possono servire?

A informare, sensibilizzare l’opinione pubblica e a trasformare la cittadinanza passiva che delega e si lamenta in attiva che rivendica uno spazio verde.

Silvia Musso

Dopo aver conseguito la laurea in Antropologia Culturale all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha proseguito i suoi studi con un Master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio. Ha coordinato la segreteria di AICA (Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale) portando in Italia la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, coordinando le prime due edizioni italiane.

Share
Published by
Silvia Musso

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago