Categories: Vivere

Primavera in Costiera con l’Associazione Nesea: da Pontone ad Amalfi!

Questa è una di quelle escursioni da non perdere, che consiglierei a chiunque voglia conoscere una Costiera Amalfitana insolita, scoprendola “dal di dentro” e godendo di meravigliosi panorami, della natura che la caratterizza e dell’architettura che ben si concilia con il territorio.

Vi racconterò le tappe del percorso, organizzate dall’Associazione Nesea, con un grazie speciale alle tre dolcissime Roberta, Melania e Giusy che hanno dato l’opportunità  a me e ad Econote di trascorrere con loro e tante altre persone questa bellissima giornata. Anzi se vi va di vivere una giornata entusiasmante come è capitatato a me, non vi resta che cliccare sul loro sito!

Il percorso, lungo 12 km, tutto rigorosamente fatto a piedi si è strutturato nelle tappe di Pontone, Minuta, Scala, Ravello, Marmorata, Atrani e Amalfi. Partiti appunto da Pontone eravano accompagnati, inoltre, da due eccellenti guide, che hanno reso l’escursione ancora più interessante:

Antonello Bartiromo, naturalista-panteologo che ci ha permesso di conoscere più nel dettaglio la geologia, l’entomologia  e la botanica dei luoghi.

Alba Costa, architetto che ci ha invece raccontato l’urbanistica, la storia e le architetture antiche incontrate lungo il cammino.

 

Dotati tutti di scarpe da ginnastica e vestiario comodo ci siamo messi in marcia  tra scale e sentieri alla scoperta di natura e luoghi nascosti.

Antonello Bartiromo, ha entusiasmato il nostro cammino facendoci conoscere i veri abitanti di quei luoghi naturali. Abbiamo “incontrato” infatti un coleottero nero, una processionaria, un bruco e non solo.

Ammirato e guardato con attenzione varie specie di piante e fiori, come la coronilla, la ciazio, l’albero di giuda. Goduto della visione di splendidi terrazzamenti di limoni e olivi

Camminare in questi luoghi significa, però, anche viverne la storia e la cultura attraverso le innumerevoli e splendide architetture. Con l’architetto Alba Costa, infatti, ci siamo imbattuti nell’atropizzazione del paesaggio, che inizia già da molto lontano, dai Romani fino al 900, ma ben si armonizza con il territorio naturale circostante.  Da uno dei punti più panoramici del percorso  è stato possibile ammirare Atrani e la Torre dello Ziro con i suoi resti di mura che appartenevano alla cinta di castelli ora in gran parte scomparsi.
A Pontone abbiam visitato i resti della chiesa romanica di Sant’Eustachio del 1100 e la chiesa di S.Giovanni Battista  del XII sec. A Scala invece il bellissimo Duomo di San Lorenzo  con la sua cripta. Giunti poi nella piazzetta principale di Ravello a dominarla c’era il suo duomo, cittadina inoltre importantissima per le sue famose ceramiche.

Da Ravello poi abbiamo iniziato una lunga discesa, fatta di scale ripide che ci ha portato fino alla regina della costiera, la splendida Amalfi.


Tutta l’escursione, fatta di circa 7 ore di cammino è stata incorniciata dalla bellezza di panorami e paesaggi che ti toglievano il fiato, da un favoloso azzurro del mare che si confondeva con quello del cielo e che riposava gli occhi e rasserenava l’anima. E il clima caldo della giornata già faceva presagire a un’estate ormai vicina.

Allora vi abbiamo incuriosito? Seguiteci… magari proprio con l’associazione Nesea riusciremo a organizzare insieme un’altra di queste magnifiche escursioni a cui potreste partecipare anche voi!!

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago