Procida
Questa riscoperta del nostro territorio che ci ha visti impegnati da aprile di quest’anno non ci sazia mai. E più conosciamo i posti della nostra terra più ne arrivano altri che vorremmo vedere e conoscere.
Questa lunga marcia di turismo responsabile che abbiamo iniziato ad aprile, quasi per gioco, andando a ripulire la spiaggetta della Gaiola, ci porterà al termine del suo secondo giro su un’altra spiaggia, quella de Il Postino di Massimo Troisi: Procida.
Procida è la più piccola e selvaggia delle isole del Golfo di Napoli. Procida è l’isola dei pescatori che rientravano dal mare e riconoscevano la loro casa dal colore fra quelle affacciate come signore pettegole sul mare. Procida è l’isola degli agrumi, colori e profumi di quest’isola che non ha mai conosciuto un turismo di massa e rimane così ferma nel tempo. Procida è l’isola di Terra Murata e dell’oasi di Vivara.
Il programma prevede passeggiate fotografiche, pasti a km0, escursione a Vivara, attività nella natura e tanti scatti da professionisti da realizzare.
Questa riscoperta del nostro territorio che ci ha visti impegnati da aprile di quest’anno non ci sazia mai. E più conosciamo i posti della nostra terra più ne arrivano altri che vorremmo vedere e conoscere.
Questa lunga marcia di turismo responsabile che abbiamo iniziato ad aprile, quasi per gioco, andando a ripulire la spiaggetta della Gaiola, ci porterà al termine del suo secondo giro su un’altra spiaggia, quella de Il Postino di Massimo Troisi: Procida.
Procida è la più piccola e selvaggia delle isole del Golfo di Napoli. Procida è l’isola dei pescatori che rientravano dal mare e riconoscevano la loro casa dal colore fra quelle affacciate come signore pettegole sul mare. Procida è l’isola degli agrumi, colori e profumi di quest’isola che non ha mai conosciuto un turismo di massa e rimane così ferma nel tempo. Procida è l’isola di Terra Murata e dell’oasi di Vivara.
Il programma nel dettaglio:
– Partenza alle 10.15 con traghetto dal porto di Pozzuoli
– Ore 11.00 arrivo a Procida
– Ore 11.30 Transfer per La rosa dei venti
– Sistemazione in residence e pranzo alle 13.00
– Escursione a Vivara ore 15.00
– Rientro al Residence alle 19.00
– Cena a Km0: coniglio alla procidana e zucca alle 20.00. [update Cena a tema Halloween con zucche e candele, dolci e caramelle per “dolcetto o scherzetto” ]
– Pernottamento in singola, doppia o tripla
– Colazione alle 9.00
– Partenza dal residence alle 10.00
– Passeggiata da Terra Murata alla Corricella con Pasquale, procidano, guida e appassionato di fotografia.
– Pranzo da Re Ferdinando
– Rientro al residence e transfer per il porto
– Traghetto per il rientro a Pozzuoli alle 18.10
Informazioni all’indirizzo info@econote.it. Sconti per soci e coppie.
È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…
Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…