Categories: Cucina

Missione colazione: come fare il latte di avena?

Spesso e volentieri mi piace produrre alimenti che altrimenti dovrei comprare. Come ho già detto varie volte, infatti, se ricorrere ai pre-confezionati è senz’altro comodo, produrre da soli biscotti, creme e bevande è molto più sano ed economico. Oggi, ad esempio, voglio proporvi una ricetta davvero semplice e veloce, che potrete utilizzare dal mattino fino alla sera: il latte di avena. Partendo dai fiocchi di avena, reperibili in ogni negozio di alimentazione naturale, otteniamo un latte nutriente e perfetto per la colazione, per la merenda, oppure per rendere cremosi i piatti salati (tipo i curry). Personalizzatelo a vostro piacimento e…buona produzione!

Latte di avena ( ingredienti per mezzo litro)

50 gr di fiocchi di avena
500 ml di acqua
Opzionale: 1 siliqua di vaniglia, succo di agave, malto, zucchero….
Preparazione
Mettete a bagno i fiocchi di avena nell’acqua per una notte: metteteli in una ciotola, copriteli con l’acqua, coprite la ciotola con un telo e mettete in frigo. Il mattino dopo prendete il mixer e frullate il tutto per due, tre minuti. Filtrate il composto *con un colino a maglie fini, o con un telo e conservate il liquido in una bottiglia per due o tre giorni.
Io ho aromatizzato il mio latte con una siliqua di vaniglia, un pizzico di sale e un cucchiaino di succo di agave. Sbattete bene prima di consumare.

* quello che resta nel colino (l’okara) potete utilizzarlo per fare polpettine, dolci, oppure unirlo a del latte e a frutta fresca e secca per ottenere un overnight oat meal un po’ particolare.

 

Francesca Quaglia

Astigiana, avvocato di professione ma foodblogger per passione, vegetariana e amante degli animali. In cucina ama sperimentare e viaggiare tra colori e sapori: cruelty free, ovviamente. Collabora con diverse importanti testate tra cui la Cucina di D di Repubblica. Ha appena pubblicato Happy Veggie, il suo primo libro. Le sue foto sono portatrici di uno stile semplice ed elegante mentre le sue ricette sono squisite. Nella cucina come nella vita, è la regina delle contraddizioni e non ha mezze misure. Ama viaggiare e leggere.. ricettari, ovviamente!

Share
Published by
Francesca Quaglia

Recent Posts

L’Universalità del Cinema Brasiliano è il Fulcro della 12ª Edizione di Agenda Brasil

14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…

3 giorni ago

A “Marianna” il Premio Marta Naddei del Festival Salerno in CortoCircuito

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…

1 settimana ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore inaugura il labirinto infestato più grande d’Europa

Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…

1 settimana ago

Giornata mondiale del pane: il simbolo quotidiano di un’Italia che cambia

Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…

1 settimana ago

“Una Somma di Libri” – Letture per bambini, merenda e laboratorio

Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…

1 settimana ago

Wireless & Towers 2026, la nuova fiera dedicata a infrastrutture, tecnologie e servizi per tlc, broadcasting e satcom  

Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…

1 settimana ago