Categories: Creatività

Yarn Bombing, abbellire le città del mondo a colpi di ago e filo

[schema type=”review” author=”Marianna Sansone” ][schema type=”review” author=”Marianna Sansone” ][schema type=”review” author=”Marianna Sansone” pubdate=”2014-01-10″ ]La fantasia e la creatività possono fare molte cose, possono regalare un cappello alle donne malate di cancro (lo abbiamo visto nel progetto Ancora sono io), possono far spuntare curati giardini dove prima c’erano erbacce de degrado (è il caso del guerrilla gardening) e possono abbellire le città del mondo come nel caso dello Yarn Bombing di cui vi parlerò oggi.

Le foto di questo articolo le ho scattate io a Sydney e San Francisco durante il giro del mondo: 30annozero.

Lo yarn bombing è la pratica di bombardamento con installazioni di lana e cotone di cartelli stradali, ringhiere, ponti, tutto l’arredamento urbano delle città che solitamente è grigio, si ripete sempre uguale ed è soggetto a vandalismi. Invece ci sono persone che armate della loro fantasia e di colori in gomitoli di lana creano dei rivestimenti o degli abbellimenti per le città: ecco che  un segnale stradale su una delle tante strade in pendenza di San Francisco diventa un’opera d’arte come in queste foto.

Golden Gate Bridge
San Francisco Yarn Bombing
San Francisco

Anche nella bella città australiana, Sydney, famosa per l’Opera House ho trovato delle opere di Yarn Bombing. Precisamente c’erano dei cartelloni stradali cperti con un lavoro in lana bianco e azzurro che potete vedere qui nella gallery. In questo caso c’era anche un cartellino con il nome dell’artista. Perché lo yarn bombing, le opere di uncinetto e lana fatte per abbellire le città e rispondere al degrado urbano vanno bene anche come canale pubblicitario.

Opera House di Sydney
Katoomba
Katoomba
Cascate Katoomba

Non solo all’esterno, lo yarn bombing possiamo trovarlo sempre di più anche in Italia, in Emilia-Romagna (Cesenatico) ma anche in Toscana (Pistoia) e Lombardia (Monza). Viene chiamato anche “street art all’uncinetto” ma anche Yarn bombing, yarnbombing, yarn storming, guerrilla knitting, kniffiti, urban knitting e graffiti knitting.

A volte capita che vengano “vestite” statue o monumenti. Sono però installazioni temporanee e senza alcun danno per i nostri storici monumenti che sono sempre da valorizzare e tutelare.

La storia dello yarn bombing

Lo Yarn Bombing nasce in America, in texas da un gruppo di donne. Il “movimento” dello yarn bombing e della risposta stile street art al degrado delle città viene attribuito a Magda Sayeg, da Houston, che nel 2005 ebbe la primissima idea, rivoluzionaria come tutte le idee semplici: coprire la maniglia della porta del suo negozio con un decoro fatto a mano con l’uncinetto e il filo.

Lo yarn bombing è un movimento pacifico, pulito, al femminile, colorato. Del resto le donne sono sempre decisive nel tessere comunità e reti di aiuto fra le persone. In questo caso fra persone e spazio urbano.

Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

14 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago