Un premio per le Scuole che producono sterminata bellezza

Le scuole rappresentano uno dei primi, veri contatti tra i bambini ed il mondo esterno oltre che i luoghi di incontro con culture diverse. Luoghi che stanno diventando, nel tempo, dei veri e propri laboratori educativi grazie alle più svariate iniziative. Il Premio “Scuole che producono sterminata bellezza”, promosso da Legambiente, Comieco, Symbola ed il CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), con il sostegno di Castalia, si rivolge alle scuole italiane di ogni ordine e grado, organizzate singolarmente o in reti e intende raccogliere e valorizzare quelle esperienze maturate dalle istituzioni e comunità scolastiche che promuovono processi innovativi e virtuosi per il miglioramento dell’ambiente educativo, sociale ed ambientale.

Le scuole partecipanti dovranno raccontare le proprie esperienze, le azioni ed i progetti intrapresi promossi negli ambiti della solidarietà, del civismo, della cura degli ambienti e del territorio, dell’innovazione dei processi educativi per una maggiore inclusione sociale e apertura della scuola alla comunità territoriale di riferimento, della ricerca e produzione di soluzioni originali in risposta a problemi emergenti. Ad esempio, potranno essere di interesse le azioni di riqualificazione di aree urbane, l’adozione e la cura dei luoghi, le azioni di miglioramento estetico, ambientale e funzionale degli spazi scolastici e degli ambienti di apprendimento o le produzioni legate a oggetti specifici o servizi innovativi che nascono da una creatività individuale o collettiva interna alla scuola o in collaborazione con altri soggetti territoriali, capaci di migliorare gli ambienti e le relazioni interpersonali.

La valutazione delle esperienze sarà fatta da un Comitato scientifico composto da rappresentanti delle organizzazioni promotrici e da esperti del mondo della scuola e del volontariato e si baserà sui seguenti aspetti:

  • innovatività dei processi;

  • protagonismo e partecipazione consapevole di tutti i soggetti che compongono la comunità scolastica;

  • capacità di dare risposte positive a problemi complessi;

  • ricadute educative, ambientali e sociali;

  • riproducibilità dell’esperienza.

I primi tre classificati saranno attribuiti tre premi di diversa entità (500 euro, 1000 euro, 5000 euro) che contribuiranno a coprire i costi di una visita/esperienza di una giornata presso un luogo di bellezza del nostro Paese.

Per partecipare al bando è necessario compilare la scheda online del premio entro il 16 marzo 2015.

 

Giuseppe Di Giovanni

Nato e cresciuto a Palermo, si laurea con lode in Scienze Forestali ed Ambientali con una tesi sulle energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale, premiata al Bioenergy di Cremona nel 2012. Libero professionista nel campo della progettazione rurale e civile, della sostenibilità e dell'ambiente collabora con alcuni studi tecnici e svolge attività di consulenza privata. Nel 2012 ha fondato Accumincia, un blog che tratta temi legati al lavoro giovanile, ai neet, alle start-up ed alle iniziative legate al mondo dell'occupazione.

Share
Published by
Giuseppe Di Giovanni

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago