Domenica 26 Aprile: visita alle Ville Vesuviane del Miglio d’Oro di Ercolano e Torre del greco

Verso il 1738 Carlo di Borbone fece costruire una reggia sulla costa vesuviana, a Portici precisamente. E da quel momento l’aristocrazia napoletana cominciò a far erigere una serie di ville sulla strada nei pressi della reggia: l’odierna statale tirrenica inferiore.
Da lì la Napoli bene iniziò a costruire numerose ville nei pressi degli appena ritrovati scavi di Ercolano fino a Torre del Greco.

La bellezza delle ville insieme alla bellezza paesaggistica era tale che il miglio che separava gli scavi dalla città di Torre del Greco venne denominato Miglio d’Oro.

Successivamente la denominazione venne estesa a tutti i palazzi (circa 200) che la nobiltà partenopea si era costruita fra San Giovanni a Teduccio, Barra, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco, da architetti del calibro di Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Mario Gioffredo.
Questa fascia di costa in pratica divenne la Posillipo ante litteram della città di Napoli.

Il nostro sarà un tour entusiasmante in tre delle magnifiche Ville Vesuviane del Miglio d’Oro:

In particolare ammireremo Villa Campolieto e il Parco sul mare di Villa Favorita ad Ercolano e Villa delle Ginestre a Torre del Greco legata anche alla vicenda biografica e artistica di Giacomo Leopardi, che vi trascorse l’ultima stagione della sua vita.


 

Informazioni riguardanti la visita:

QUANDO: Domenica 26 aprile, ore:9.00;

DOVE : luogo di incontro Via Giovanni XXIII angolo Via Chiazzolelle (a sinistra troverete un MiniMarket e a destra il negozio RM Casa – Detersivi) che percorreremo insieme per giungere a Villa delle Ginestre.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  12 euro a persona  (con guida) +  5 euro tessera associativa ECONOTE per i nuovi soci (contributo non previsto per chi è già tesserato);

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA  o via mail a info@econote.it evento attivato con un minimo di 5 partecipanti.

 

N.B. COME RAGGIUNGERE Villa delle Ginestre:

– In auto: Autostrada NA-SA uscita di Torre Annunziata nord, percorrere via Nazionale (Torre del Greco), seguire poi le indicazioni per Villa delle Ginestre e girare in via Giovanni XXIII percorerla fino ad angolo Via Chiazzolelle (punto di incontro).
Si consiglia di parcheggiare lungo via Giovanni XXIII.

– In treno: Stazione di Napoli Piazza Garibaldi, poi Circumvesuviana, fermata “Villa delle Ginestre”.


Di seguito, ritorneremo in auto e raggiungeremo “Villa Campolieto” in Corso Resina, 283 – Ercolano (Na), per visitarla insieme al parco di Villa Favorita.



 

Foto di copertina di Tonia Salomè

 

 

 

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago