Casertavecchia è il primo nucleo abitato della zona, la cui storia affonda le proprie radici nella notte dei tempi. Accedendo alla cittadina da un’erta salita, accompagnati da una guida specializzata, visiteremo i resti del Castello, la Cattedrale di S. Michele, un magnifico esempio di architettura arabo normanna e la graziosa chiesetta dell’Annunziata del 1200. A seguire ci districheremo attraverso stradine e vicoletti in pietra viva che nascondono dimore particolari e cortili perfettamente conservati pronti a svelare angoli di tranquillità e dove, tra vecchie insegne, botteghe d’arte, piccoli bar e caratteristici negozi di souvenir ci sembrerà di vivere per qualche ora lontani dai rumori della città in una dimensione sospesa nel tempo.
Sulla strada del ritorno da Casertavecchia faremo sosta al Belvedere Di San Leucio, patrimonio mondiale dell’Unesco, per ammirare dall’esterno la struttura dell’elegante complesso nato dal sogno di re Ferdinando, borgo manifatturiero fondato sulla lavorazione della seta, conosciuta in tutto il mondo per la raffinatezza e la resistenza; tappa finale per goderci il suggestivo panorama mozzafiato!
CONSIGLI SU COME EQUIPAGGIARSI PER L’ESCURSIONE:
– Abbigliamento: maglia di cotone, felpa antivento, pantaloni lunghi leggeri, maglia di ricambio, scarpe di ginnastica o dalla suola non liscia.
– Equipaggiamento: acqua, macchina fotografica (escursione consigliata agli amanti della fotografia)
INFO E PRENOTAZIONI: telefonare al 3385470096 / 3398877884 o inviare mail a info@econote.it indicando nome e contatto telefonico entro il 2 maggio.
QUOTA PER L’ESCURSIONE (che comprende contributo organizzativo, materiale informativo e guida escursionista): 10 euro + 5 euro tessera associativa ECONOTE per i nuovi soci (contributo non previsto per chi è già tesserato)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, evento attivato con un minimo di 10 partecipanti.
Altre informazioni utili:
Appuntamento: ore 10:45 davanti al ristorante “la Tana del lupo”
Colazione a sacco o in alternativa è possibile pranzare al prezzo di 20 €. e con prenotazione obbligatoria, all’antico ristorante Mastrangelo in piazza Vescovado 5, il cui menù prevede:
A scelta tra due primi : bombolotti alla Franceschiello(pasta fresca con pomodoro, peperoncino e pancetta) o scialatielli con porcini e fagioli.
A scelta tra tre secondi : salsiccia alla brace con patatine o costolette di maialino nero casertano con patatine o scamorza alla brace con rughetta e pomodorini.
Babà o Caprese con nutella.
Acqua minerale.
È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…
Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…