Un workshop dedicato a tutti gli appassionati di fotografia paesaggistica, a chi ama le escursioni, scoprire posti nuovi o semplicemente immergersi nella natura, imparando i trucchi per fotografarla.
DOVE
Il workshop parte domenica 12 luglio alle ore 10.30 con incontro e caffè di benvenuto nei pressi del Lago Matese in Località Miralago. Seguirà la prima parte del workshop sulle sponde del lago in diversi punti panoramici; visita alla Chiesetta di San Michele (vista lago e Montrone) e all’azienda agricola “La Falode” (cooperativa zootecnica più grande del Matese). Il pranzo sarà servito all’Ecocampus “Monte Orso” in un’area protetta a 1400 m.s.l.m. Di seguito ci sarà l’ultima parte del workshop sul Monte Gallinola (uno dei luoghi più panoramici del Parco del Matese) a 1750 m.s.l.m. Fine workshop ore 19.00 circa.
A CHI SI RIVOLGE
L’itinerario di trekking è facile e adatto a tutti. E’ consigliato, ma non indispensabile possedere una reflex e un cavalletto
PROGRAMMA :
Il paesaggista, stile di vita e trucchi di viaggio
Fotografare in natura: paesaggio, caccia fotografica, fotografia macro
Composizione e linguaggio dell’immagine
Gli accessori e i trucchi per non sbagliare
Tecniche di messa a fuoco, iperfocale e focus stacking
Contrasto e controluce: dominare la luce
Trucchi per immagini sempre perfette
Filtri: come e quando usarli
Tecniche base e avanzate di ripresa
PRANZO:
Pranzeremo all’Ecocampus “Monte Orso” in un’area protetta del Parco del Matese.
Il menù comprende antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce e caffè (vino incluso).
Le principali portate sono a base di carni DOC del Matese. Possibilità di cambiare il menù “di carne” in menù “vegano” (da comunicare insieme all’iscrizione).
ABBIGLIAMENTO:
Scarpe comode da ginnastica, meglio se da trekking. Maglia a maniche corte. Felpa e/o giacca a vento.
ISCRIZIONI :
Puoi iscriverti mandando una mail a info@econote.it entro il 4 luglio 2015.
PREZZO:
Il costo del workshop è di 50€ (pranzo e caffè di benvenuto incluso).
NUMERO DI PARTECIPANTI :
8 (min) – 30 (max) nel caso il corso non raggiungesse il numero minimo di partecipanti, verrà annullato e rimborsata la quota di partecipazione ove già versata.
È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…
Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…