Domenica 20 settembre: Vietri sul Mare e la sua Ceramica

Econote in collaborazione con l’Associazione RitrovArci e l’Arch. Eliva Peduto vi guiderà alla scoperta del mondo della Ceramica e in particolar modo di quella “Vietrese”.

La visita si articolerà con un’ introduzione alla produzione della ceramica e piccole sperimentazioni sulla sua lavorazione presso l’Associazione ritrovArci (in cui sarà possibile anche acquistare oggetti). Visiteremo poi il Museo della Ceramica di Villa Guariglia di Raito di Vietri sul mare. Dopo una sosta pranzo, ci dedicheremo a una piacevole passeggiata tra i negozi di ceramica con una speciale tappa alla famosa Fabbrica della Ceramica di Solimene. Poi dalla Villa Comunale sino alla Chiesa Madre, attraverso un percorso interno al paese, ci sarà modo di ammirare gli arredi urbani in ceramica contemporanei e storici.

PROGRAMMA

  • Ritrovo alle 10.00 a Piazza Matteotti, Vietri sul Mare
  • 10.30 accoglienza presso l’associazione ritrovArci: introduzione alla produzione ceramica e piccole sperimentazioni.
  • 11.30 visita al Museo della Ceramica di Villa Guariglia, Raito di Vietri sul Mare
  • 13.30 Pausa pranzo con colazione al sacco o chi vorrà presso qualche punto di ristoro a Vietri.
  • 15.30 passeggiata tra negozi e arredi urbani di ceramica
  • Chi poi vorrà, in piena libertà, potrà dopo anche visitare la bellissima Marina di Vietri

INFORMAZIONI :

  • Costo della visita: 10 euro per adulti e 5 euro per bambini fino a 10 anni.
  • Si consiglia: scarpe e abbigliamento comodo, acqua, macchina fotografica.
  • Parcheggio gratuito: all’uscita dell’A3 Vietri sul mare, all’incrocio dopo lo stop proseguire come si volesse andare in costiera amalfitana, al nuovo incrocio, prendere la strada costiera a destra (c’è subito la fermata dei trasporti pubblici, sita, ec.) 20-30 m più avanti a sinistra c’è un cancello sempre aperto, è l’ingresso carrabile alle scuole medie ed alcuni uffici comunali, lungo la strada e nel bacino finale si può parcheggiare.

Prenotazione obbligatoria al 347/4504251 o a info@econote.it con nome,  numero di partecipanti  e numero di telefono per le comunicazioni urgenti. Evento attivato con un minimo di 10 partecipanti, rinviato in caso di pioggia.

 

 

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago