Categories: Ambiente

Arrivederci al Festival dell’Acqua di Milano

Si è concluso pochi giorni fa, venerdì 9 ottobre, la terza edizione del Festival dell’Acqua di Utilitalia.

Tra i laterizi e le corti suggestive nel cuore del Castello Sforzesco di Milano, per 4 giornate consecutive giovani e canuti, specialisti e passanti, curiosi e diffidenti, hanno trovato un dolce ritrovo in oltre 50 appuntamenti dalla forma diversa ma comuni nell’oggetto dell’attenzione.

Proprio come accade all’acqua, protagonista della manifestazione, incontri e interlocutori non hanno mai smesso di mutare forma e plasmarsi secondo il pubblico astante per permeare meglio in ogni ascoltatore e spettatore. Mostre, spettacoli teatrali, workshop su aspetti tecnici e discussioni filosofiche, hanno poco a poco sviluppato il problema della gestione delle risorse idriche sotto gli aspetti più differenti e allestito una rete di saperi fruibili.

La preoccupazione per le risorse idriche manifestata dal Festival è andata ben oltre una visione parziale e vincolata al presente, adottando una linea trasversale che dal globale riconduce al locale e mostrando con creatività sognatrice scenari e progetti, nonché tecnologie, piani finanziari futuribili e sostenibilità mai trascurabile.

Ricordando le parole di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura del comune di Milano, questa edizione del Festival è stata una sfida per la città a cogliere l’importanza del problema “dissetare il mondo” e un invito a protrarla nel tempo: “Dobbiamo raccogliere il 2015 come punto di partenza per una nuova identità in continua riflessione ed elaborazione di progetti per rispondere a grandi problematiche, non come un punto di arrivo”. Potremmo dire di aver assistito in queste giornate ad un augurio per una città-cantiere, nella volontà che l’attenzione posta nella causa rimanga viva e in trasformazione, attraverso per esempio la firma del Milan Urban Food Policy Pact, prevista per giovedì 15 ottobre.

Lungo il ricco percorso dell’evento si è trovata qualche contraddizione tra diverse conferenze all’interno dello stesso, posizioni differenti in termini di etica o dell’efficienza idrica del futuro, pareri contrastanti sull’ottima idea della mobilitazione del sapere e la sua promozione. Ma in fondo la bellezza di un evento di ampia portata è potervi trovare all’interno voci e pensieri diversi e, perchè no, in litigio tra loro.

La coerenza applicata a spada tratta solo a determinati valori, fa più danno del fiorire delle contraddizioni, che costituiscono invece un’apertura e la possibilità di mettere in discussione i punti di vista a dispetto di un’unica visione imposta.

Silene Gambino

Studia filosofia, le piacerebbe lavorare coniugando i suoi due interessi, ovvero scienza e politica, in cui è attualmente coinvolta. Collabora con testate online e cartacee col principale scopo di divertire e divertirsi scrivendo. Adora chiacchierare di tutto con tutti, specialmente con le volpi: come prendono in giro loro le persone non lo fa nessuno.

Share
Published by
Silene Gambino

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago