Natale è passato ed è ancora vivo il ricordo dell’odore delle bucce di arance buttate nel camino acceso. A chi non piace! Già….le arance: siamo nel periodo di piena maturazione.
Quest’anno abbiamo fatto potare gli agrumi e la natura è stata
L’unico dispiacere è che maturano tutti insieme e la produzione supera il consumo familiare. Ecco allora una soluzione genuina ed economica: farne marmellata!
Ad aprile dello scorso anno ho scritto un articolo per Econote sulla marmellata fatta con le arance del nostro giardino ma non ho indicato la ricetta: questa mi sembra l’occasione giusta per condividerla con chi vuole cimentarsi nella preparazione di questa delizia fatta in casa.
Questa è la ricetta “a modo mio”, è sperimentata ormai da anni….lo testimoniano le date delle mie foto!
Innanzitutto mi munisco di un po’ di pazienza!
N.B: Per ogni chilo di polpa di frutta (arance + scorze + mele) uso circa 700 grammi di zucchero
Nel frattempo cerco di occupare il tempo perché la cottura richiede ore e ore ma ovviamente dipende dalla quantità di frutta che avete sbucciato: io preparo tanta marmellata in una volta sola per cui la lavorazione è davvero lunga..
Quando sappiamo se la marmellata è pronta? Il metodo è uno solo e credo che ogni nonna o mamma ce l’abbia insegnato da bambine: si mette una cucchiaiata di marmellata su un piatto piano, si fa raffreddare un po e poi si inclina il piatto. Se la marmellata scivola non è pronta.
N.B: Attenzione però a non cuocerla troppo altrimenti lo zucchero si “caramella” e la marmellata sarà dura e leggermente amara.
E’ molto importante riempire i barattoli quando la marmellata è ancora bollente e quando il vetro non si è raffreddato completamente: lo scopo è quello di non spaccare il vetro a causa dello shock termico. Io uso un mestolo e un imbuto per evitare sprechi e li riempio quasi fino all’orlo. Poi avvito subito i coperchi e li metto a riposare per un giorno “a testa in giù” in modo che si crei il sottovuoto.
Il passo successivo è quello di spalmare questa delizia sulle fette biscottate a colazione o preparare crostate profumatissime o ancora biscottini croccanti dal cuore morbido….
Poi mi direte, dal fiore al vasetto!!!
Scopri le altre RICETTE di Econote! >>> Sezione CUCINA
14 opere tra fiction e documentari, ospiti e incontri per raccontare il Brasile di oggi…
Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio…
Notti tra zombie: le passeggiare tra le pareti di mais diventano ancora più horror nell’angolo…
Rincari, margini ridotti e nuove abitudini di consumo ridisegnano il fuori casa italiano. Vandemoortele punta…
Sabato 18 ottobre 2025, ore 16:30 – Sala Santa Caterina, Somma Vesuviana Sabato 18 ottobre…
Wireless & Towers 2026 è la prima fiera e conferenza internazionale nel Sud Europa dedicata a…