Al Museo del Sottosuolo di Napoli con una guida speciale: “O’Muniaciell” I 21 Febbraio

Domenica 21 febbraio, Econote vi condurrà a venticinque metri di profondità, sotto piazza Cavour, accompagnati dalla “guida teatralizzata” d’“O’Munaciello”:

lo spiritello del folklore napoletano, buono con chi lo rispetta e dispettoso con chi lo maltratta!

Entreremo in quel dedalo di cunicoli e cave di tufo, sfruttando la cisterna dell’acquedotto greco-romano e dove negli anni della Seconda Guerra Mondiale vide la…“luce” uno dei più noti rifugio anti-aereo di tutta la città: un posto frequentato da migliaia e migliaia di napoletani, oggi divenuto il Museo del Sottosuolo di Napoli (da non confondere con la Galleria Borbonica o con Napoli Sotterranea!), un sito altamente suggestivo, in cui si condensano secoli di storia made in Partenope.

Il ricovero antiaereo” è rimasto, infatti, quello degli anni ’40: ovunque tracce di vita e oggetti di uso comune come tazzine, isolatori di ceramica, bottiglie di vetro, scritte sui muri (tracciate con il carboncino) in cui riecheggiano vecchi slogan politici e dipinti raffiguranti scene di guerra. Ma non c’è solo questo.

Nel museo sotterraneo è stata realizzata una vera e propria opera di riambientazione ricca di cimeli e testimonianze dell’epoca, che il pubblico può ammirare nelle ampie sale del complesso di piazza Cavour: si va dalle lucerne ad olio agli antichi picconi ed utensili utilizzati, nel corso dei secoli, dai cavatori napoletani; dai cocci di anfore impiegati per prelevare l’acqua, alle ampolle e alla strumentazione medica appartenute, un tempo, a un’antica farmacia rinvenuta nel centro storico. Tutti reperti di scavo, magari privi di valore artistico, ma intensamente impregnati di quel fascino che solo la storia è in grado di infondere agli oggetti.

La sala interna del museo ospita, inoltre, una piccola mostra fotografica, con alcuni degli scorci delle grotte naturali più belle del mondo e gli scatti inediti della Napoli underground. E’ inoltre possibile ammirare anche straordinarie proiezioni in 3D dedicate ai tesori del sottosuolo partenopeo e ai momenti delle numerose esplorazioni speleologiche che sono state effettuate nel corso degli anni. Lungo il tragitto che si snoda sottoterra, in un caleidoscopio di luci e bagliori, la vasta collezione permanente di variopinte riggiole”. Si tratta di antiche piastrelle maiolicate che i maestri napoletani hanno cominciato a lavorare e produrre a partire dal XVII secolo.

 

Non potete perderlo…Vi aspettiamo!!

 

Informazioni riguardanti la visita:
N.B: è obbligatoria la prenotazione via mail a info@econote.it lasciando un contatto telefonico e numero dei partecipanti.

QUANDO: Domenica 21 febbraio.

ORE: 10.45

DOVE: Uscita  Museo della Metropolitana linea 1 (in via Foria), nei pressi del Museo Nazionale di Napoli,  ci raggrupperemo e raggiungeremo poi il Museo del Sottosuolo.

 

DURATA DELLA VISITA: 1ora e venti.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Intero adulti: € 10,00 – Ridotto junior (da 5 ai 12 anni) € 7,00

NUMERO MININO DI PARTECIPANTI: 10

Chi vuole seguire i nostri eventi può iscriversi  o alla nostra newsletters o al gruppo fb Gli eventi di Econote / Alla scoperta del nostro territorio

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

11 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

11 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

11 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

11 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

11 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago