E’ possibile che esista una correlazione tra calvizie e inquinamento atmosferico? Alcuni recenti studi hanno confermato l’esistenza di un legame reale, un pericolo per la nostra salute fisica.
Se ne è data notizia ad inizio febbraio, ma è da tempo che si stanno studiando gli effetti dell’inquinamento sull’ambiente e sulla salute dell’essere umano. Fabio Rinaldi, Presidente dell’International Hair Research Foundation spiega che il fusto dei nostri capelli è strutturato come una spugna, in grado di assorbire ogni cosa si trovi nell’atmosfera attraverso la cuticola esterna: odori, fumo, polveri sottili…ogni elemento dannoso per la nostra salute.
Basti pensare che nel 2015 i livelli d’inquinamento nel nostro Paese si sono dimostrati preoccupanti e più volte nel corso dell’anno si sono resi necessari interventi d’emergenza per limitare la diffusione delle polvere sottili. Ma in che modo la calvizie e la perdita dei capelli può essere legata allo smog?
Dermatiti, indebolimento dei capelli e opacizzazione riguardano il 38% degli italiani, ma nel periodo invernale si vanno ad intensificare i sintomi che si trasformano anche in vere e proprie patologie della cute, a cui spesso consegue il problema della calvizie.
Come poter aiutare il nostro cuoio capelluto a mantenersi in salute e a proteggersi dall’inquinamento ambientale? Ecco alcuni importanti consigli per avere una chioma folta e sana:
presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…
Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…
Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…
Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…
Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…
Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…