Quando la poesia ci fa riscoprire il territorio

Vi è mai capitato di scoprire un luogo, un itinerario o una tradizione così per puro caso? A noi di econote è successo il mese scorso con il sito di Cetrella.

Ingresso dell’eremo Foto dal Sito ufficiale

Tutto è cominciato nella libreria/caffetteria del museo MADRE di Napoli. Durante una visita tra i volumi che in genere riguardano gli artisti  che espongono (o hanno esposto) nelle varie sale ci ha colpito un titolo: “Le api dell’invisibile“, l’autore è Rainer Maria Rilke poeta austriaco. In questo volumetto suo scritto è in lingua madre e tradotta nella pagina accanto. Lo sfogliamo e tra poesie, requiem e lettere troviamo argomenti  interessanti; lo acquistiamo per soli 9 euro.

Rientrati a casa iniziamo a leggere e facciamo una scoperta, una poesia parla di un eremo che si trova sul monte Solaro sull’isola di Capri dove il poeta ha passato un breve periodo, cosa molto frequente per gli artisti originari del nord e centro Europa tra il settecento e gli inizi del novecento,

Il componimento si rivolge alla Vergine Maria, a cui la piccola chiesa è dedicata, in modo quasi confidenziale, come ad una vecchia amica e descrive i luoghi tutto intorno, dove ormai nessun eremita già allora viveva più da anni: l’erba che odora di limone, che da il nome alla località (Cetrella), l’alloro che ancor oggi possiamo ammirare nei pressi della struttura gotica, il sentiero ombreggiato e le foglie mosse dal vento.

Dopo una breve ricerca sul web non facciamo fatica a trovare un percorso sul monte solaro che comprende una visita all’eremo e ci accorgiamo che questo luogo, panoramico e meraviglioso, è molto più famoso all’estero che in italia a giudicare dai risultati in lingua straniera  sui principali motori di ricerca, forse grazie proprio agli scritti di Rilke

La chiesetta è consacrata ma non è sempre aperta perchè la salvaguardia e la promozione di questi luoghi è affidata ai volontari, “Gli amici di Cetrella”, contattandoli è possibile visitare la struttura anche al suo interno.

Altare principale

Di certo non abbiamo scoperto un luogo sconosciuto, probabilmente chi ha una buona conoscenza di Capri o semplicemente ha potuto passarvi un periodo più lungo della solita toccata e fuga che in genere i napoletani e i turisti  riservano a quest’isola meravigliosa, conosce bene quest’eremo, il monte solaro e il panorama stupendo che da qui si può ammirare. Ma non è questo che ci ha spinto a scrivere, bensì il fatto che sia stato del tutto casuale e sia scaturito dalla passione per la poesia  che in teoria con le passeggiate nel nostro territorio, altra nostra grande passione, non dovrebbe centrare nulla.

Cosa ne pensate?

Conoscevate gia i luoghi descritti in questo articolo?

Anche voi avete avuto epifanie come le nostre?

Commentate siamo curiosi!

Nicola Chiarizia

Appassionato di escursioni sia sulla costa che in montagna, vivo e lavoro a Telese Terme ed è sulle sponde del suo laghetto che mi è venuta voglia di fotografare paesaggi, voglia che col tempo si è trasformata in una piccola passione, che si concilia con quella di viaggiare e vivere la natura (grazie anche ad Econote). Sogno di camminare fino a Santiago.

Share
Published by
Nicola Chiarizia

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

2 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

2 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

2 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago