Siamo riciclatori di storie, di tradizioni, non solo di oggetti e materiali. Questo è il presupposto da cui nasce “Recycled tales” il progetto della cooperativa social lab 76, che ha riunito a Telese Terme 28 giovani provenienti da diversi ambiti artistici e performativi oltre che da nazioni differenti.
Infatti il progetto rientra nell’ambito erasmus ed i partecipanti provengono da Italia, Francia, Spagna e Romania.
Il mezzo con il quale raggiungere gli obiettivi come si può intuire dal titolo è “il riciclo”.
Quindi tutto, dai costumi a agli oggetti di scena, persino
alcuni degli stumenti per le percussioni usati durante la rappresentazione principale sono stati autocostruiti dai ragazzi stessi con grande fantasia.
Noi di econote abbiamo assistito ad alcune delle sessioni nelle quali i due spettacoli hanno preso forma ed è stato sorprendente apprendere che dei giovani provenienti da paesi e ambiti artistici e lavorativi differenti riuscissero a lavorare insieme in modo così profiquo da sembrare che si conoscessero da sempre.
Una bellissima conferma del fatto che l’erasmus oltre a promuovere l’integrazione tra i giovani li aiuta anche asviluppare le proprie capacità.
Il messaggio rivolto agli spettatori dunque punta verso una sensibilizzazione riguardo temi come riciclo, riutilizzo e decrescita e una riflessione sul consumismo sfrenato ed il mito moderno dell’apparire.
Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…
L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…
8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…
L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…
Mauro Mondello è un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconta storie legate a…
Le meduse più pericolose del mondo si trovano principalmente nelle acque calde dell'Oceano Indiano e…