Eventi

Visita alla Farmacia e al Museo degli Incurabili I 18 febbraio

L’Associazione Culturale Econote in collaborazione con l’Associazione il Faro di Ippocrate vi guiderà in un tour nel mondo della scienza, della medicina e dell’arte attraverso la scoperta e la conoscenza della Farmacia degli Incurabili, del Chiostro dell’Ospedale del Popolo di S. Maria degli Incurabili  con il suo “Giardino dei semplici” e al Museo delle Arti Sanitarie.

Giardino dei Semplici

Questo tour ricalcherà la storia di una grande e lungimirante donna, Maria Lorenza Longo, fondatrice nel 1520  dell’Ospedale “S.M.d.P. degli Incurabili”   a cui dedicherà l’intera vita per l’assistenza ai malati  “ai margini” delle cure sanitarie  e che putroppo sarebbero arrivati alla morte, ecco perchè degli “incurabili”  e con particolare dedizione alle madri in attesa di qualsiasi ceto o rango, nubili o povere che non potevano partorire a casa, assicurando loro un’assistenza simile a quella domiciliare.
E’, infatti, nota una sua frase ritrascitta su una lapide ora presente nel chiostro dell’Ospedale,  parte del testamento di Maria Longo, precorritrice a quei tempi, che dice:

Qualsiasi Donna
Ricca o Povera
Indigena o Straniera
Purchè Incinta
Bussi
E le Sarà Aperto

Il progetto ospedaliero della Longo aveva però un fine ancor più ambizioso: cure gratuite, ricovero e ricerca scientifica, non solo un luogo dove andare a morire. Tanto da diventare l’Ospedale del Reame con i più rinomati maestri di medicina (tra cui anche  il Moscati) divenendo, addirittura, punto di riferimento per i malati provenienti da ogni parte d’Europa.

Si arriverà nel cuore antico della città di Napoli,  la collina di Capo Napoli, al complesso sanitario degli Incurabili, di epoca rinascimentale, originariamente, comprendeva la chiesa di Santa Maria del Popolo, la chiesa di Santa Maria Succurre Miseris dei Bianchi e lo storico ospedale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili. Col tempo ingloberà anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli e l’omonimo chiostro, il complesso di Santa Maria della Consolazione, la chiesa di Santa Maria di Gerusalemme e il chiostro delle Trentatré. Oltre che  dalla notevolissima farmacia settecentesca realizzata da Bartolomeo Vecchione; essa, quasi del tutto intatta, è composta da due sale con l’originaria scaffalatura completamente in legno, sulla quale, sono presenti circa 400 preziosi vasi in maiolica dell’epoca, realizzati da Donato Massa (gli stessi che realizzeranno il Chiostro di S.Chiara).

Informazioni riguardanti la visita:

N.B: è obbligatoria la prenotazione a info@econote.it lasciando un  nome, contatto telefonico e numero dei partecipanti entro e non oltre le 15:00 di venerdì 17.

Numero massimo di partecipanti: 15

QUANDO: Sabato 18 Febbraio
ORE
: 11.30

DOVE: Uscita  Museo della Metropolitana linea 1 (in via Foria), nei pressi del Museo Nazionale di Napoli,  ci raggrupperemo e raggiungeremo poi il Complesso degli Incurabili.

DURATA DELLA VISITA: massimo 2 ore.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: guida + contributo organizzativo (il contributo della guida sarà devoluto all’associazione di volontariato il Faro di Ippocrate solo per fini esclusivi di conservazione e restauro dei luoghi visitati).

Adulti: 13 euro – Ragazzi da 11 a 16 anni: 9 euro  – Ragazzi fino a 10 anni: gratis

Chi vuole seguire i nostri eventi può iscriversi  o alla nostra newsletters o al gruppo fb Gli eventi di Econote / Alla scoperta del nostro territorio

Tania Talamo

Ama l'arte e scova sempre nuovi autori che mettono al centro delle loro opere la natura. Vive a Napoli. Specializzata in Beni Architettonici e del Paesaggio, i suoi studi la portano ad interessarsi della tutela e del restauro dei Beni Culturali. Crede profondamente nell’intima connessione tra l’architettura e l’ambiente.

Share
Published by
Tania Talamo

Recent Posts

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

5 ore ago

“Falso indaco” di Federico Anelli: una torbida storia sul Delta del Po

Un romanzo dal respiro internazionale, un thriller dai numerosi colpi di scena e con dialoghi…

5 giorni ago

Zinco: a cosa serve, benefici, quando assumerlo e a chi è consigliato

Lo zinco è un minerale fondamentale per il benessere del corpo e della mente. Partecipa…

5 giorni ago

MUSEO CAM PRESENTA COLLEZIONE D’ARTE KBIRR

Venerdì 14 novembre dalle ore 21.00 il museo CAM ospiterà la presentazione della Collezione d'arte Kbirr in occasione dei 10 anni dell'azienda partenopea che…

1 settimana ago

Recensione: “Leggere gli alberi” di Tristan Gooley – Un viaggio tra rami, radici e consapevolezza

Ci sono libri che ci insegnano qualcosa di nuovo sul mondo, e altri che ci…

2 settimane ago

“ONE MISSION, ONE PLANET”

PROSEGUE LA PARTNERSHIP TRA MAREVIVO, UDINESE CALCIO E BAT ITALIA: AL BLUENERGY STADIUM DI UDINE…

2 settimane ago