Sostenibilità

5 consigli per un ufficio più verde

Si sa che l’ufficio è un luogo insostenibile per eccellenza, ma con qualche piccolo accorgimento proviamo a renderlo più verde, più attento all’ambiente. Perché sono i piccoli gesti che compiamo tutti i giorni a fare la differenza.

1) Spostamentipreferite i mezzi pubblici come autobus o metropolitane armandovi di un abbonamento annuale, se siete fortunati e potete andare a piedi o in bici approfittatene per mantenervi in forma. Se invece siete “costretti” ad utilizzare la macchina, almeno mettetevi d’accordo con colleghi che fanno lo stesso tragitto per risparmiare e condividere l’auto(carpooling e carsharing);

2) Carta. Negli uffici si consuma tantissima carta fra pratiche e errori alla stampante. Il principio è quello scritto in calce in moltissime mail: ti serve davvero stampare questo foglio? Fior fiori di normative invitano a informatizzare i processi, nel frattempo potete anche riutilizzare i fogli stampati dall’altro lato o impostare la stampante di default su “fronte-retro”;

3) Luci e ledSpegnete i pc e gli apparecchi collegati quando andate via sempre, spegnete tutto quello che non utilizzate anche se siete in ufficio. Molto spesso ci sono decine di luci accese, stampanti. Apparecchiature, in stanza dove non c’è nessuno;

4) Raccolta differenziata dei rifiuti. Anche negli uffici occorre differenziare e avviare a corretto smaltimento: carta, plastica e il toner, soprattutto. Ci sono marchi che ritirano i toner, pericolosissimi per l’ambiente, gratuitamente;

5)  Monouso. L’ufficio o comunque tutti gli spazi fuori casa, sono il regno del monouso o dell’usa e getta. Perché andiamo di corsa, perché si pensa sia più igienico, alla fine ci ritroviamo solo con un sacco di rifiuti che potevamo risparmiarci. Invece la bottiglietta d’acqua comprata alle macchinette una volta finita l’acqua è riutilizzabile perché nella stragrande maggioranza dei comuni l’acqua pubblica è potabile e sicura, quindi possiamo berla e riempire di nuovo la nostra bottiglietta. Stessa cosa per il pasto in mensa.

Pensate a queste piccole azioni ripetute per tutto l’anno, queste sono le cose che, anche se piccole, piccolissime, fatte da tutti possono determinare un cambiamento.

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago