Categories: Ambiente

“ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE 2018” Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici

Il 2018 è riconosciuto “Anno Europeo del Patrimonio culturale”. Un anno dedicato alla celebrazione ma anche a riflessioni e confronti, attraverso varie iniziative nazionali, sul valore che il patrimonio culturale riveste per la nostra società e nei diversi settori della vita pubblica e privata.

Il 10 febbraio presso il Parco Archeologico di Pompei e il Comune di Pompei si celebrerà l’”Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Pompei per tutti. Accessibilità dei siti archeologici”focalizzando su un tema, quello dell’accessibilità al nostro patrimonio culturale, condizione di fondamentale importanza eppur non ancora scontata.

L’evento organizzato dal Ministero per i beni , le attività culturali e il turismo, assieme al Parco archeologico di Pompei e al Comune di Pompei ha l’obiettivo di affrontare ad ampio spettro il tema dell’accessibilità delle persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva e dell’inclusione, al fine di garantire a chiunque indistintamente l’opportunità e il diritto di essere cittadini a tutti gli effetti. Saranno, pertanto, analizzate le azioni messe in campo per il superamento delle barriere tangibili, intangibili e digitali  in più realtà museali, le linee guida, le buone pratiche e le prospettive per il futuro.

Alle ore 10,30 presso il Parco archeologico di  Pompei sarà presentata l’estensione del percorso “Pompei per tutti” , itinerario di visita facilitato per persone con difficoltà motoria, che includerà la visita alla Casa dei Mosaici Geometrici con il  cortile delle Murene e il nuovo sistema sperimentale di braccialetti CON-Me per una visita accessibile, inclusiva e sicura. Il braccialetto indossato dal visitatore con disabilità, attraverso un’identità elettronica è capace di inviare segnali ad un server centrale che li elabora e effettua azioni mirate alla salvaguardia e alla sicurezza dei visitatori.  L’itinerario “Pompei per tutti”, realizzato nell’ambito del Grande Progetto Pompei e cofinanziato dall’Unione europea, si è già distinto come modello di accessibilità consentendo a chiunque, senza esclusioni e senza barriere, di poter fruire del patrimonio archeologico comune, sperimentando anche nuovi supporti tecnologici.

All’evento presenzieranno il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa (GSPD) e il Gruppo Sportivo Paralimpico Fiamme Gialle, Guardia di Finanza.

Alle ore 14,30, invece, presso il Museo Temporaneo di Impresa del Comune di Pompei in piazza Bartolo Longo, un convegno europeo illustrerà lo stato dell’accessibilità al patrimonio culturale in Italia e in Europa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

13 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago