Tecnologie

Milano è green: ATM e i bus elettrici

Una bella svolta green per il trasporto pubblico di Milano.

Speriamo che anche altre città prendano esempio.

Ieri si è tenuto il viaggio inaugurale del sindaco Beppe Sala, l’assessore alla Mobilità Marco Granelli e del direttore generale Atm Arrigo Giana. Sono infatti disponibili i primi sei autobus “Green” nella flotta ATM ed entro fine anno aumenteranno anche, infatti circoleranno 25 bus elettrici e 1.200 da qui al 2030. Numeri che fanno ben sperare per una completa virata verso il green, ideale in un momento storico in cui l’inquinamento nelle metropoli ha raggiunto i picchi storici.

La linea che ha dato il via al progetto è l’84, scelta per la presenza di colonnine per la ricarica nel deposito San Donato, da cui partono i mezzi, e per il capolinea in largo Augusto.

ALCUNI NUMERI

I veicoli sono lunghi 12 metri e alti 3,3,  hanno un consumo di 1,2 kWh per chilometro e raggiungono una velocità massima di 70 chilometri orari. Le batterie, ricaricate per cinque ore, garantiscono 180 chilometri di autonomia di viaggio. Tra le caratteristiche tecniche, il pianale integralmente ribassato per agevolare la salita alle carrozzine, 28 posti a sedere e 44 in piedi, impianto di climatizzazione e videosorveglianza.

Da ottobre saranno consegnati gli altri 15 mezzi del lotto iniziale, entro fine anno la gara per acquistare un altro blocco di 175 bus. Dal 2020 Atm punta a comprare solo veicoli elettrici, anticipando di cinque anni gli impegni presi a Parigi dal sindaco Beppe Sala al vertice sul clima del network C40 cities. Con una flotta totalmente elettrica ogni anno si ridurranno le emissioni di anidride carbonica di 75 mila tonnellate e il consumo di gasolio di 30 milioni di litri. La rivoluzione green passa poi dal rinnovo delle strutture. Tutti i depositi saranno riconvertiti e verranno costruiti altri tre magazzini.

“È entrato in servizio il nuovo autobus 100% elettrico”, l’annuncio di Marco Granelli, assessore alla mobilità e all’ambiente di palazzo Marino. “Altri dieci” – ha annunciato – arriveranno in strada “nel mese di aprile e in autunno altri 15 per arrivare a 25 a fine 2018”. “

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte
Tags: atmbusmilano

Recent Posts

“Una Somma di Libri” torna con Bruno De Stefano e Delitti di famigliaSabato 22 novembre 2025 alle ore 17:00

presso la Sala Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele III – Somma Vesuviana La II edizione…

13 ore ago

Il Festival delle Foreste premia “PresaDiretta”

Ieri, martedì 18 novembre, presso l’Auditorium Piazza della Libertà, alle ore 21.00, si è svolta con successo e…

13 ore ago

Sorsi e morsi messicani al WIP Burger & Pizza di Nocera Inferiore (SA) con la cucina della rinomata chef messicana Diana Beltrán

Identità Mediterranea ha confermato per il II anno consecutivo la sua presenza presso l'ambasciata del Messico…

13 ore ago

La sostenibilità in evoluzione: come l’EUDR ridefinisce la supply chain europea – Il punto di vista di Minsait

Marco Artioli, Head of SAP Practice, Minsait in Italia La sostenibilità ha smesso di essere…

13 ore ago

Apre Casa Carannante, il ristorante inclusivo del Caracol di Bacoli

Cultura della sana ospitalità anche nella stagione fredda, con piatti autentici e accessibili a km…

14 ore ago

Dry Sicily di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri

Qualche giorno fa, a Bruxelles, è iniziato ufficialmente un tour di proiezioni di Dry Sicily,…

2 giorni ago