Arte

Riapre il Museo di Pulcinella di Acerra.

Lunedi 21 maggio, dopo due anni di chiusura forzata dovuta ai lavori di ristrutturazione del Castello Baronale, riapre il Museo di Pulcinella di Acerra.

Abbiamo spesso collaborato con questa realtà, una eccellenza della zona, un museo unico nel suo genere nel quale abbiamo spesso organizzato numerosi eventi.

“Il ritorno di Pulcinella”, questo il titolo della manifestazione inaugurale che aprirà la settimana dedicata al Pulcinella Film Festival programmata dal 21 al 27 maggio, vedrà la partecipazione di Carmine Coppola, ultimo erede della gloriosa maschera di Pulcinella, di Dante Bruno, interprete della maschera piemontese di Buscaja, e del gruppo Musicale Napulantica che daranno vita ad uno spettacolo teatrale e musicale.

Nel corso della manifestazione sarà scoperta una targa in memoria di Eustachio Paolicelli, fra i fondatori e a lungo Presidente del Museo, al quale sarà dedicata la galleria centrale alla presenza del direttore del Museo, Tommaso Esposito, e del sindaco di Acerra, Raffaele Lettieri.

Il Museo, unico nel suo genere, nasce oltre trent’anni fa ad Acerra, la patria di Pulcinella, e raccoglie opere artistiche e letterarie, burattini, marionette, testimonianze multimediali ed è interamente dedicato alla maschera più famosa al mondo, simbolo di Napoli e della Campania che si appresta a essere riconosciuto come bene immateriale dell’umanità.

Infatti, venerdi 25 maggio, sempre al Castello Baronale, un convegno di studi, presieduto dall’antropologo Domenico Scafoglio,  farà il punto sulla complessa procedura avviata già da qualche anno, già approvata dal  MIBAC, e che si concluderà, si spera, con il riconoscimento dell’UNESCO.

Altro tempo occorre, invece, per la riapertura della sezione museale dedicata alla civiltà contadina e al folklore locale, riconosciuta dalla Regione Campania come Fattoria Didattica, ancora interessata ai lavori di ristrutturazione.

Al più presto l’intero Museo sarà, quindi, di nuovo visitabile nella sua interezza e riprenderanno le attività come le visite guidate, animate dagli attori della compagnia del Vecchio San Carlino, i concerti, gli incontri editoriali e le mostre gestite dall’Associazione “Acerra Nostra”.

 

 

 

Antonio Benforte

Vice-presidente dell'associazione culturale, scrive su Econote.it dal 2008. Giornalista e social media manager, crede nelle potenzialità della rete e in un mondo migliore, e nel suo piccolo si impegna ogni giorno per renderlo tale.

Share
Published by
Antonio Benforte

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago