Napoli obliqua, un progetto con la scuola Belvedere di Napoli

Gli scorsi mesi ci hanno visti impegnati nel progetto la “Napoli obliqua” per le scale di Napoli con la Scuola Secondaria di Primo grado A. Belvedere nella municipalità Vomero-Arenella di Napoli. 11 classi della seconda media hanno affrontato un percorso di scale e funicolari su e giù lungo le colline della città scoprendo la storia della propria città lungo questa prospettiva originale e nuova.


Più di 200 ragazzi, insieme a Valentina, la nostra guida abilitata, hanno percorso i 400 e più scalini che separano la collina del Vomero da “giù”, lungo le scale della “Pedamentina” o lungo le scale del “Petraio“.

Ogni classe ha personalizzato la sua esperienza lungo le scale di Napoli con momenti artistici muniti di carta e matita, immortalando gli scorci con la macchina fotografica, inventando storie e personaggi, approfondendo gli aspetti storici o artistici di un antico mezzo di trasporto della città: le scale.

Il Petraio è stato un percorso popolare ravvivato dal passaggio di pastori e lavandaie che termina n un trionfo di stile liberty.  Dal Vomero, dalla Stazione Morghen si percorrono le scale che arrivano fino al Corso Vittorio Emanuele e poi proseguono su via dei Mille. Durante questa suggestiva passeggiata si ammirano incredibili panorami su Napoli, la Casa di Scarpetta, le opere del maestro Riccardo Dalisi.

La Pedamentina parte dal piazzale della Certosa di San Martino e arriva fino al Corso Vittorio Emanuele poi ancora a Montesanto fra racconti di miti e leggende. Contrasti artistici e culturali che danno luogo a un tipo di tour non soltanto legato all’aspetto storico ma sempre arricchito da una parte anedottica e fokloristica. La realizzazione di questo percorso rappresenta oggi un’importante testimonianza storica ed urbanistica di iniziò XIV secolo per edificare Castel Sant’Elmo.

Se vuoi avere informazioni sul nostro progetto scuole che prevede anche altri tipi di visite guidate o laboratori di riciclo creativo scrivi al’indirizzo e-mail info@econote.it riceverai informazioni e la brochure con tutte le possibilità per la tua scuola.



Fondato nel 2008 da Marianna Sansone e Antonio Benforte, è il progetto indipendente sulla cultura della sostenibilità. Un magazine on line con notizie dal mondo dell’ecologia e dell’ambiente ma anche associazione culturale che promuove il turismo sostenibile attraverso itinerari ed eventi per i più grandi e laboratori nelle scuole per i più piccoli.

Come associazione culturale impegnata nel settore dell’ecologia e della sostenibilità, Econote organizza eventi di turismo sostenibile a Napoli e in Campania in collaborazione con guide abilitate per una giornata o qualche ora all’insegna della scoperta di luoghi e territori.

Sono oltre 2500 fino ad ora le persone coinvolte negli itinerari “Alla scoperta del nostro territorio”, un territorio fatto di costa, montagna, musei, scale, cortili e portoni. Un territorio che va scoperto, amato e divulgato.


Parco dei murales di Ponticelli
Palazzo Mannajuolo
Petraio
Pasquetta sul Vesuvio
Petraio
Lago d'Averno (anche con inserto teatrale)
Marianna Sansone

Giornalista, si occupa di contenuti e crede nell'importanza delle singole parole, delle "e" ed "a" finali, delle virgole e degli spazi. Mamma di Benedetta e Anna, ha fondato Econote nel 2008. La sua mail è marianna@econote.it

Share
Published by
Marianna Sansone

Recent Posts

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

3 giorni ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

3 giorni ago

Le relazioni umane nella street art di Palmadessa a Napoli 

Mani, occhi, volti dei passanti dipinti sui marciapiedi  Guido Palmadessa Street artist argentino, tra i…

3 giorni ago

Penisola Sorrentina, domenica di trekking e di sapori contadini sul Monte Faito

Il 5 ottobre, a Vico Equense, Cammino dell’Angelo e poi degustazioni ed esperti a confronto…

3 giorni ago

Libri in Fondazione, Stefania Craxi presenta All’ombra della storia. La mia vita tra affetti e politica

Lunedì 6 ottobre alle 15:30 a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli (via dei…

3 giorni ago

I Giardini di Castel Trauttmansdorff vestiti per l’autunno

Tutta la meraviglia dei colori del foliage nel giardino botanico di Merano ©Philip Unterholzner Merano,…

3 giorni ago