La Pasqua sta per arrivare e, come ogni anno, tutte le famiglie si preparano al sontuoso pranzo a base di prelibatezze tipiche della tradizione italiana. Per questo grande giorno vengono sfoggiati piatti di ogni tipo e in abbondanza, tant’è che a fine pasto è buona norma servire a tavola un buon digestivo.
Insomma durante le feste tipiche italiane come la Pasqua una regola non scritta è quella del mangiare tanto, stare insieme e condividere una giornata di convivialità e riposo. Per questo molto spesso sulla tavola resta del cibo non consumato che oggi vedremo come riutilizzare per evitare che finisca dritto nel secchio dell’organico.
Un’idea che ci è piaciuta molto è quella che riguarda i quattro gin firmati Malfy con i quali possiamo realizzare cocktail da guarnire con frutta ed erbette varie che, altrimenti, rischierebbero di essere buttate. Questi gin si sposano divinamente con ogni tipo di frutto e con erbette o ortaggi, dal rosmarino al cetriolo.
Per preparare i tuoi cocktail non devi fare altro che raccogliere gli avanzi delle tue preparazioni e mixare il gin, acqua tonica o succo di frutta con le erbette che preferisci. Il tutto andrebbe sempre accompagnato da qualche cubetto di ghiaccio in un bel bicchiere ampio da decorare con una fettina di limone, pesca, ananas o ciò che ti piace di più.
Per preparare i cocktail da aperitivo o da accompagnare al pasto puoi scegliere tra una gustosa selezione di gin agrumati, perfetti da abbinare a frutta fresca o erbette per condire. Per esempio, con il gin al pompelmo puoi preparare un cocktail a base di acqua tonica, rametto di rosmarino e una fettina di pompelmo. Se hai altra frutta agrumata andrà benissimo qualsiasi alternativa come limone o arancia.
Un altro alimento spesso “vittima” di sprechi è il pane che puoi congelare e poi riutilizzare in un secondo momento per preparare degli ottimi crostini da accompagnare ad un aperitivo o ad una vellutata di verdure. In alternativa puoi lasciarlo seccare per poi sminuzzarlo in polvere e chiuderlo in un barattolo anziché acquistare pangrattato già pronto.
Se avanzerà tanto cioccolato dalle uova pasquali potrai prepararci un’ottima torta lievitata, perfetta per la colazione o la merenda. Online trovi tantissime ricette per sfruttare il cioccolato delle uova di Pasqua su dolci, torte e biscotti facili da preparare e con pochissimi ingredienti.
La colomba, invece, soprattutto quella artigianale, potrebbe deperire velocemente per cui prima di buttarla via dopo il Pranzo ti suggeriamo di trasformarla in uno sfizioso dessert semplicissimo da preparare. Dovrai semplicemente utilizzarla come base per il tiramisù tradizionale al posto dei savoiardi inzuppati di caffè e il gioco è fatto.
Per tutti gli altri avanzi che non possono essere consumati nel pasto successivo, infine, puoi chiedere in giro ai vicini, agli amici o ai parenti a chi potrebbero interessare per varie finalità: animali ghiotti da nutrire o casse di compost da alimentare. Tutto può essere riutilizzato ed evitare di finire nel cestino della spazzatura… basta sapersi organizzare!
Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…
Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…
Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…
L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…
Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…
Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…