Notizie

Smaltimento di rifiuti edili e realizzazione di blocchi di calcestruzzo

Spesso nelle costruzioni di palazzi o case si creano tanti rifiuti. Per le ditte lo smaltimento dei rifiuti è davvero una cosa complessa e di non facile gestione in Italia. Si ritrovano quindi tanti rifiuti da smaltire quando si tirano su palazzi o si fanno ristrutturazioni.

Questi rifiuti sono quasi sempre da smaltire a carico dell’impresa che realizza i lavori. Azienda che deve compilare un formulario nel quale specifica i dati dell’azienda, il tipo di materiale, la quantità e dove dovranno essere destinati.

I materiali edili sono rifiuti speciali e devono essere smaltiti nel modo corretto. Non possono andare nell’indifferenziato, anzi.

Uno dei rifiuti più comuni in edilizia è il cartongesso. Stiamo parlando di un materiale economico e versatile, usato per pareti, soffitti e molto altro ancora. Secondo la leggeil cartongesso è un rifiuto speciale non pericoloso e per questo motivo deve essere riciclato presso la discarica specializzata in cui verrà trasportato da aziende competenti in smaltimento rifiuti.

Realizzare blocchi di calcestruzzo

Quando si tratta di calcestruzzo poi, stiamo parlando di rifiuti inerti non pericolosi. I blocchi di calcestruzzo sono realizzati in modo semplice, con gli stampi per blocchi di calcestruzzo di Betonblock

Questa è una azienda leader del mercato nella produzione e nella fornitura di stampi per blocchi di calcestruzzo di elevata qualità per svariate applicazioni. Questi stampi sono disponibili in varie dimensioni, misure e modelli e permettono di realizzare blocchi impilabili praticamente di qualunque forma e dimensione.

Sono tante le sue applicazioni: BETONBLOCK è la soluzione definitiva per la produzione di blocchi in calcestruzzo con l’utilizzo di stampi di varie forme e dimensioni. I prodotti BETONBLOCK sono utilizzati nella tecnologia, nelle pareti e negli edifici, nelle costruzioni di strade e nelle pavimentazioni.

Questa applicazione del calcestruzzo ha sicuramente anche un vantaggio economico ed ecologico. È di sicuro un materiale molto resistente e duraturo, soprattutto in condizioni ambientali normali. Inoltre, nel corso degli ultimi anni si sta sempre di più indagando una nuova strada, quella del Calcestruzzo green prodotto con la CO2, quindi con un minore impatto sul pianeta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

PRESENTATO PROGETTO PER RICARICA FALDA ACQUIFERA BACINO DEL BRENTA. SANPELLEGRINO SOSTIENE IL PROGETTO CON INVESTIMENTO 1 MLN EURO

È stato presentato oggi, presso il Palazzo Comunale di Carmignano di Brenta, il progetto per la ricarica…

7 giorni ago

Il Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore torna con distesa di fiori di tagete, labirinto infestato, visite didattiche

Sabato 20 settembre la nona edizione del giardino più grande d’Europa con nuovi giochi agricoli…

1 settimana ago

Acquisti pubblici europei: l’Italia può premiare le imprese verdi e creare lavoro locale

Oltre 2.000 miliardi di euro spesi ogni anno dalle Pubbliche Amministrazioni europee possono diventare una…

2 settimane ago

Earth Observation: dagli incendi alla sicurezza costiera, la AI nello Spazio ci aiuta a prendere decisioni importanti sulla Terra 

L’Osservazione satellitare della Terra — o Earth Observation (EO) — sta diventando uno strumento essenziale…

4 settimane ago

Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a piede franco a Ercolano a Villa Campolieto

8 settembre 2025 ore 9.30 Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad…

4 settimane ago

Andamento prezzi luce e gas: tariffe, previsioni e novità di settore

L’instabilità del mercato energetico continua a impattare direttamente sulle tasche degli italiani. Dopo un biennio…

4 settimane ago