Notizie

Traffici Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale – I semestre 2023

Nei primi sei mesi del 2023 i porti di Napoli e Salerno hanno movimentato più di 15 milioni di tonnellate di merci, corrispondenti al 3,8% in meno rispetto al primo semestre del 2022.

Entrando nel dettaglio delle varie tipologie merceologiche trasportate, le rinfuse solide (dry bulk) hanno registrato una movimentazione pari a 955.094 tonnellate, circa l’1,1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2022.

Le rinfuse liquide (liquid bulk) movimentate nello scalo napoletano hanno raggiunto 2.794.066 tonnellate, circa l’1,5% in meno rispetto all’anno precedente.

Il traffico container dei porti dell’AdSP del Mar Tirreno Centrale si attesta sui 482.998 TEU, pari al 10,3% in meno rispetto all’anno precedente. Distinguendo la movimentazione container tra i due porti di Napoli e Salerno, lo scalo napoletano ha registrato un -14,4% (303.805 TEU) rispetto al 2022 mentre lo scalo di Salerno ha riportato un decremento del 2,5% (179.193 TEU) rispetto al 2022.

Il traffico Ro-Ro per il porto di Napoli si attesta su un +15,8% rispetto al primo semestre 2022 con 255.704 veicoli movimentati, mentre il porto di Salerno ha registrato un decremento del 6,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con 228.910 veicoli movimentati rispetto ai 245.435 del 2022.

Complessivamente i due scali hanno movimentato poco più di 6.200.000 tonnellate di Ro-Ro con un complessivo 1,9% in meno rispetto al I semestre del 2022.

Il traffico passeggeri, con 3.386.206 passeggeri trasportati, registra un +15,6% rispetto ai primi sei mesi del 2022, pari al 2,3% di passeggeri in più rispetto al periodo prepandemico.

Il traffico passeggeri crocieristico ha recuperato appieno, con 655.979 passeggeri contro i 322.429 del primo semestre del 2022 (+103,4%), addirittura superando del 27% il numero dei passeggeri crocieristi registrati nel periodo prepandemico (515.748 crocieristi nel I semestre 2019).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Stop ai nomi che evocano la “carne” per i prodotti vegetali: il Parlamento Europeo segna una nuova tappa

Nel dibattito sempre più acceso sul futuro della nostra alimentazione e sulle etichette che la…

2 giorni ago

Fotovoltaico e mobilità elettrica: la combo perfetta per un futuro a zero emissioni

Un futuro sostenibile implica che l'energia non sia più qualcosa che si attende passivamente dalla…

3 giorni ago

Il Giardino delle Zucche a Pignataro Maggiore: un appuntamento che semina sostenibilità

Il "Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch" a Pignataro Maggiore non è solo una grande…

6 giorni ago

Domani torna la fiera internazionale Accadueo

L'edizione numero 18 della fiera internazionale Accadueo (dedicata alla filiera del settore idrico civile e…

6 giorni ago

“Moltitudini: Anatomia e politica delle folle” di Dan Hancox

Il saggio di Dan Hancox, "Moltitudini", colpisce a partire dalla splendida copertina, che meriterebbe una…

1 settimana ago

“Lo sciopero delle mozzarelle”: la crisi climatica e i problemi ambientali scuotono le coscienze anche dei più giovani

Da mercoledì 8 ottobre è disponibile in libreria e in tutti gli store digitali il…

1 settimana ago